GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] si articolava la beneficenza cittadina, nonché, più tardi, presidente della Società fiorentina per le corse al trotto e componente del comitato fiorentino della SocietànazionaleDanteAlighieri. Fu membro del circolo culturale Leonardo da Vinci e ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] . Nel 1890 fu eletto socio dell'Accademia della Crusca; dal 1894 al 1903 fu presidente del Comitato fiorentino della SocietànazionaleDanteAlighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] . a torto, di essere l'autore di alcuni articoli sul Nazionale nei quali si sconsigliava la casa di Lorena dallo stringere legami italiano.
Il B. era stato fra i fautori della SocietàDanteAlighieri, che presiedette dal 30 marzo 1889 e nella cui ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi e B. Rizzi, Trento 1963, vedi Indice; La società "DanteAlighieri" e l'attività nazionale nel Trentino (1896-1916). (Dai carteggi di Pasquale Villari), documenti inediti a cura di R. Monteleone, Trento ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] e la chiave di volta di una società basata sull'ingiustizia e la disuguaglianza. , poi raccolti nel volume Per la economia nazionale e per il dazio sul grano (Roma nel 1910, con il varo della "DanteAlighieri", prima di una serie di moderne corazzate ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] stravagante" Una questione dantesca (DanteAlighieri, i Bianco-Ghibellini esuli e dato da una cultura e società provinciale allo sviluppo civile dell come un rinnovamento dell'intera struttura e compagine nazionale e quindi anche, o anzi tutto, della ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] inanità, scegliendo a suoi temi il momento della (presunta) unità nazionale in ambito e con istrumenti federativi (donde il volume su Arato allor quando salì nel '56 alla presidenza della Società "DanteAlighieri".
Nel 1954 il F. era succeduto al De ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] fatto parte della loggia "DanteAlighieri", nella quale fu maestro 1877, il F. fu magna pars della neonata Società di archeologia e belle arti (di cui fu lui oltre a T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 432: E. Ferrero, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze) nel volume miscellaneo Rime di DanteAlighieri, Giovanni Boccacci, Gabriele (Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, a cura di G. Micheli, Torino ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] DanteAlighieri era il padre di un primigenio ideale unitario; del tutto improbabili, invece, i riferimenti massonici riscontrati da taluno) discendeva l'appello alla guerra nazionale Poesie), nel 1902 la Società ligure di storia patria pubblicò ...
Leggi Tutto