L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] cui deriva il carattere nazionale» (ivi), «è propriamente il genio creatore e protettore dell’idea italiana. Io non so se inaugurazione delle conferenze disposte dal comitato della Società Dantesca Italiana, leggiamo:Magnifico stupendo il discorso del ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società ed hanno fatto della mafia un’autentica tragedia politica nazionale […] Molto più in alto dei cosiddetti uccisori c’ ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] italiana, confermando l’intento della Berlinale di farsi non tanto nodo di esportazione di talenti e lingue nazionali che si offrono, in fondo, ci dicono molto del tipo di società che si vuole formare. Questa disparità di occasioni per imparare l’ ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] la diffusione della varietà parlata della lingua nazionale. L’azione è dunque stata sostanzialmente duplice gli Avvertimenti di Salviati nella tradizione grammaticale italiana (secoli XVI-XIX), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2020.Ead., Il ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] trasmesse nel 1981 da Radio Rai nazionale). Una strenua volontà di chiarezzaL’editoriale di nascita o malizia della società patiscono dolore e violenza».La di Montechiaro. Non esiste forse altra città italiana dove la ricchezza e la miseria siano così ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] , American Pie (1971).Lungo un fiume e sull’acquaLa storia italiana di Vincent inizia dunque lungo un fiume e sull’acqua e la fatica di vivere ai margini, anzi oltre (“via”) la “società dei normali”, al di là della ragione, della quotidianità, della ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] ., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages, in Lubotsky, A. (ed.), ., Vocabolario greco italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Semerano, , è conservata al Museo archeologico nazionale di Atene. Il giovane Eros ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] nei decenni precedenti a livello nazionale e internazionale. Si arriva così concetto applicabile solamente alla società europea (in particolar evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itE-engagement, Lessico del XXI Secolo ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] , le principali forme in cui la lingua italiana è articolata e si realizza (Gaetano Berruto: si diffondono e sono accettate nella lingua nazionale. Lo standard così, a sua volta repertorio: i tratti che, nella società, sono ancora soggetti a stigma ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] arriva fino alla complessità della società contemporanea. Un lungo e del latino alla nascita dei volgari italiani, che, da lingue esclusivamente parlate (quasi) solo letteraria si fissa come lingua nazionale («Fatta l’Italia, bisogna fare l’italiano ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...