. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] (v.) che, pur non avendo natura legislativa, costituisce lo statuto politico-giuridico dei produttori nella societànazionaleitaliana.
Il sistema sindacale s'incardina sui seguenti capisaldi: 1. riconoscimento legale delle associazioni sindacali dei ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] Fece le prime prove nella Società letteraria di Piacenza, e meno la sua fede nella causa liberale e nazionale. Il Cantù ricorda che dopo i moti Gioberti, Pisa 1898; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921; A. Norsa, Il ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] più con il partito voluto dal M., anche se nell'agosto La Farina ne mutò il nome in quello di Societànazionaleitaliana: per il peggioramento delle proprie condizioni fisiche il M. anziché opporsi preferì dare la propria adesione.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] 1855) insegnante di diritto civile in quell'università, tenne segreto carteggio con G. La Farina, animatore della Societànazionaleitaliana, e fondò a Piacenza con altri giovani liberali un comitato insurrezionale che fosse pronto ad agire per quel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] era stato membro della Societànazionaleitaliana e capo del comitato insurrezionale piacentino; intrapresa la carriera di magistrato, ricoprì incarichi presso le corti d'appello di numerose città italiane.
Nel 1877 il M. frequentò a Roma il corso di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tramviaria; gli acquedotti comunali sono gestiti dalla Societànazionale per gazometri ed acquedotti; la fognatura è l'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] per essere adeguati alle nuove condizioni della societànazionale. Per la preparazione della riforma fu nominata il regno italico; ma esso non ebbe seguito. Degli ex-stati italiani, il regno delle Due Sicilie, dopo il codice giuseppino del 1808, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della nostra civiltà, e si considera con giusto orgoglio come il vero poeta nazionale.
V. tavv. LXXXIX-XC e tav. a colori.
la fama e attribuzione è molto difficile ad ammettere; e la Società dantesca italiana ha pubblicato i due testi in un volumetto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] C. Conti Rossini, Note sugli Agau, in Giornale della Società Asiatica Italiana, Firenze 1905; id., Mekan o Suro ed il loro regno, nuove opere vengono ad arricchire la letteratura nazionale, tra cui si possono rammentare la traduzione della Vita ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] moderna in quasi tutte le nazioni sono sorte società bibliografiche o bibliofile, con l'intento di A queste opere bibliografiche nazionali d'indole generale si possono aggiungere: la copiosa raccolta della Bibliografia italiana, Firenze 1867-1929 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...