Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] autorità patriarcali, basati sulla famiglia, a una società individualistica basata sul contratto.
Maine riteneva che nella società antica la famiglia patriarcale estesa fosse agnatizia o patrilineare, ossia che i legami di parentela fossero calcolati ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , seguendo l’uso anglosassone, estesa, talora detta anche grande famiglia). Nelle società che adottano la residenza patrilocale (spesso associata alla discendenza patrilineare), tali f. sono formate di individui di sesso maschile imparentati tra loro ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] ricchezza della sposa è particolarmente diffuso nell'Africa a sud del Sahara e nelle società orticulturali o pastorali con un sistema di discendenza patrilineare, nelle quali domina la poligamia e si segue la regola di residenza patrilocale dopo ...
Leggi Tutto
Istituzione secondo la quale un uomo ha l’obbligo, o semplicemente il diritto, di sposare la vedova del proprio fratello; tale obbligo riguarda per lo più la vedova del fratello maggiore, e non si estende [...] anziani.
Il l. è stato spesso riscontrato dagli antropologi nelle loro indagini etnografiche soprattutto nelle società dove vige la discendenza patrilineare. Di regola, esso non comporta l’usuale pagamento del prezzo della sposa, e richiede cerimonie ...
Leggi Tutto
patrilineo
patrilìneo (o patrilineare) agg. [comp. del lat. pater -tris «padre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, detto di un tipo di società in cui la discendenza, il diritto di successione...
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti animali: struttura s.; organi s., gli...