Società africana che occupa il territorio della Nigeria nord-orientale, formato dalle pianure aride a S e ad O del Lago Ciad. Parlano una lingua del gruppo nilo-sahariano, non connessa con quella dei gruppi [...] nigeriano. La struttura sociale ha come unità basilare la casata; la parentela è cognatica, anche se con una certa venatura patrilineare. Importanti sono i vincoli di natura clientelare, che consentono una costante interazione tra i diversi ceti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] ), integrata in parte con la pesca, e la discendenza patrilineare. Importante è la lavorazione del bronzo. La centralità degli francesi; nel 1919 il T. fu posto sotto mandato dalla Società delle Nazioni e affidato in parte alla Francia, in parte alla ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] ghianda. Abili nella intrecciatura, la loro discendenza era per lo più patrilineare. Assai complessa ed elaborata era la vita religiosa e cerimoniale, con riti di iniziazione, società segrete, danze sacre e pratiche sciamaniche.
Platea della C. Zona ...
Leggi Tutto
Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] la coltivazione di amidacei quali il taro e l’igname.
La società maori, nell’epoca pre-europea, era divisa in tribù (iwi), parentela dei capi essa poteva assumere la forma patrilineare. Alcuni gruppi maori erano caratterizzati da stratificazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione della Nigeria sud-orientale, stanziata sulle sponde del basso fiume Cross fino alle rive del Golfo di Guinea. Gli I. sono un agglomerato di numerose società indipendenti tra loro, parlanti [...] dialetti semibantu simili, di cui il più importante e meglio noto è l’Efik. La società è organizzata in gruppi di discendenza patrilineare. ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] il territorio sulla base di un mutuo accordo.
La loro società è divisa in lignaggi che svolgono le diverse funzioni legali e delle quali costituisce un gruppo basato sulla discendenza patrilineare. Ciascuna metà si divide in sette livelli gerarchici ...
Leggi Tutto
patrilineo
patrilìneo (o patrilineare) agg. [comp. del lat. pater -tris «padre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, detto di un tipo di società in cui la discendenza, il diritto di successione...
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti animali: struttura s.; organi s., gli...