Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] mondo, la Foxconn, tra i cui reparti anche il semplice raccogliere una vite caduta a terra al lavoratore della linguistiche, a ricaduta, modificano tutte le altre strutture della società. Ciò su cui, forse, non abbiamo riflettuto a sufficienza ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] accade nel caso di affari imminenti. Dopo tutto, resta un dato di fondo: se una società non vuole far sapere le mosse che sta attuando, semplicemente non le fa sapere e queste non escono, con buona pace di tanti presunti insider particolarmente ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] la sua partecipazione nell’atto della commemorazione.«La memoria di una società si stende fin là dove può, cioè fin dove arriva usare il telefono o la macchina fotografica. Non è un semplice museo, è il tempio del ricordo di quanto successo. La ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] collaborazione nel settore della TVET rappresenti più di un semplice progetto accademico. Secondo Berecha, essa funge da ponte agricoltura e il commercio. Sun Shanxue, vicepresidente della Società cinese per l’istruzione tecnica e professionale, ha ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] , se non del mondo, di certo della politica e della società, la fine della storia è giunta al capolinea, benché, fatto che si spaccia oggi per politica dal basso sia spesso semplice antagonismo tra due settori, sempre più pauperizzati, di quella ...
Leggi Tutto
La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] violenza non avrà fine finché non lo spezzeremo noi. È semplice, non cerchiamo vendetta, e proprio noi che l’abbiamo sperimentata Aviv ed è appoggiata da un centinaio di organizzazioni della società civile e da molti influencer. E parlando della mia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , degli interessi e delle necessità reali dell’uomo e della società. Rientra allora in gioco la memoria, il valore che sedimenta inficiarne l’immediata efficacia di verità semplice. Questa semplicità rivoluzionaria proviene dal principio, che è ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] il prodotto di un collettivo (che potremmo anche chiamare, più semplicemente, un gruppo di lavoro) che metta a fattor comune le scrittura collettiva è il prodotto perfetto di una società di eguali, tutti egualmente partecipanti, tutti egualmente ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] uno Stato? In Cina, questa idea non è più una semplice speculazione teorica, ma realtà. Il Sistema di credito sociale ( elabori un punteggio che determini la posizione di ciascuno nella società. Contrariamente alla credenza diffusa, il SCS non è un ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] della città e della terra si possa risolvere semplicemente con la buona volontà; questa posizione, infatti 26)». Dalla riposta a questa domanda dipende la capacità della nostra società di riprendersi da questa stanchezza generale che è sintomo di una ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...