Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] «norma», andando quindi oltre l’eziologia dell’individuo per analizzare invece la struttura della società (p. 12).L’autore costruisce, in modo semplice e con rigore scientifico, le linee guida essenziali per promuovere un linguaggio ampio, partendo ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] essere considerati “veri” e soprattutto efficaci. Sono un semplice divertissement online? No. Vengono usati gradualmente anche nell’ un’astrazione, un concetto applicabile solamente alla società europea (in particolar modo a quella occidentale ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] rivolta che … la lingua italiana è una lingua molto semplice e significa… Protesta è una cosa, sciopero un’altra cosa una moda culturale, di un modo di vivere, di una società». A ognuno il suoÈ evidente che all’espressione rivolta sociale Landini e ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] a cominciare dal ruolo assegnato, nel romanzo (e nella società), alla ginnastica, come disciplina cardine all’interno del nuovo che tra le due vi fosse qualcosa in più d’un semplice legame d’amicizia, e di colleganza professionale). Il romanzo Amore ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] la verde (prasina) e l’azzurra (veneta). Si trattava di società, di gruppi dotati di una propria organizzazione interna, con una struttura un ruolo e un’importanza che va ben oltre il semplice momento ludico. Fanatismi…In tal senso, appare sempre più ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] quanto intrigante, celebra dunque il panino come alimento semplice eppure iconico. Conduce il lettore in un » dirà Andrea Pinketts aggiungendo che «non gliene fregava niente di società, partiti e politica». Negli anni fra il rapimento di Moro e ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] , come sé stessa, come se la società fosse un problema suo; spoiler: avrà ragione […] la società è un problema di ciascuno». Valerio ci colonizza la sua terra e la sua generazione col semplice potere della descrizione, del racconto. Impedisce a chi ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , per lo più non critica, di fatti nella loro semplice successione cronologica).Però poi Treccani segnala un’evoluzione in questo rapporto tra gli individui, le comunità e addirittura le società e il tempo. La presa di distanza dal modernoIl ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] pubblico una riflessione su cosa sia il male («Vedete, non è semplice come può apparire che io ero condannato al Male perché figlio di 1-19.De Masi, D. (ed.), Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976.Ianni, F. A. J., Affari ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] questa piccola parola, spesso ridotta a sinonimo di un semplice spostamento del luogo di lavoro, dal tradizionale ufficio al Tutto insomma torna, visto che da tempo viviamo nella «società della performance», come recita l’omonimo saggio di Andrea ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...