CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] Roma, Arch. Centr. d. St., Ministero della Pubblica Istruz., Personale, fasc. 397/64 B; Roma, Arch. stor. della SocietàDanteAlighieri, Resoconto stenogr. del XX Congresso, Brescia 1909, seduta V antim., pp. 6-8; comm. in I diritti della scuola, 20 ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] 14 di rue de Richelieu, che veniva ad affiancare la sede milanese di via Cairoli, n. 2, ebbe il patrocinio della SocietàDanteAlighieri, e lo scopo di sostenere la fondazione di un museo Segantini a Saint-Moritz.
Vi erano incluse 150 opere, tra cui ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di DanteAlighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] risorse economiche, Dante nacque a Firenze probabilmente alla fine di maggio del 1265 da Alighiero degli Alighieri e da concezione provvidenziale della storia umana disegna il modello di una società ordinata e giusta, condizione per il poeta di un ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] suoi sonetti sono in tenzone con sonetti di DanteAlighieri. La tenzone, una pratica diffusa soprattutto nel Pellegrini, La tenzone del "Duol d'amore" tra D. Alighieri e D. da M., in Bull. d. Società dantesca ital., n. s., XXIV (1917), pp. 160-68 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] e il figlio Dante, (Bernardo fu illegittimo). In tal modo egli diede origine al ramo veronese degli Alighieri, mentre il padre, fu donata alla Società di Or San Michele e all'ospedale della Misericordia. Il figlio Dante ebbe i beni restanti, sotto ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] studioso, commentatiuncula, in Dante-Forschungen, I, Halle 1869; C. Negroni, DanteAlighieri e B. di Sassoferrato Il, pp. 691-704; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società, pp. 27-35; G. Vismara, I patti successori nella dottrina di B ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] 1300), ed è incerto se ne abbia fatto parte DanteAlighieri. Il papa effettivamente sospendeva l'interdetto, ma poco più 'Umbria e la guerra tra Perugia e Foligno del 1288, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 52, 1929, pp. 485-90.
G. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] in carica dal 15 di tale mese, fra cui DanteAlighieri, di bandire i principali esponenti delle due fazioni responsabili vero che, nel passaggio da una "società precommerciale" a una "società commerciale", "the greatest social danger evolved from ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] del rapporto tra la signoria scaligera e la società veronese non meno del rapporto tra la signoria di G. Sforza, Torino 1920, pp. 193 ss.; G. Biscaro, DanteAlighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro il papa Giovanni XXIII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] visione cristiana del mondo, un estimatore di DanteAlighieri e Petrarca il cui sentimento religioso si Historia contrasta apertamente con l’assunto aristotelico secondo cui la società assume per natura una forma gerarchica, ponendo alla sua ...
Leggi Tutto