MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] , aveva ricevuto dall'Accademia della Crusca e dalla Società dantesca italiana (riunite sotto la comune presidenza di I , II, L'Otto e il Novecento, Roma 2004, pp. 880 s.; DanteAlighieri, Le rime, ed. commentata a cura di D. De Robertis, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] Nel 1303 Rolandino ricoprì l'incarico di difensore delle venti società d'arti: era quindi un esponente di primo piano abbia annoverato tra i propri scolari sia Pietro, figlio di DanteAlighieri, sia, almeno per qualche tempo, Francesco Petrarca.
Il F ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] di Matteo Bartoli.
Nella lunga recensione (in Bullettino della Società dantesca italiana, X (1902), pp. 57-77) al volume di Giuseppe Lisio, L’arte del periodo nelle opere volgari di DanteAlighieri (Bologna 1902), Parodi fondava l’analisi stilistica ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] riscontra plasticamente un processo tipico di questa fase della società e cultura comunali, nei quali proprio queste équipes sono cura di A. Vasina, Cesena 2006, pp. 199-211, 338; DanteAlighieri, Commedia: Inferno, a cura di G. Inglese, Roma 2007; A ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] religiosa e piano poetico (Intorno allo spirito religioso di DanteAlighieri desunto dalle opere di lui, I-II, Venezia pubblici egli espresse un’aspra critica al laicizzarsi della società civile e al liberalismo, prospettò la restaurazione dell’ ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] per il vero autore (Sultrattato "De vulgari eloquentia" di DanteAlighieri, in Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale, II, .,in Lingua stile e società, Milano 1963, pp. 385 s.; E. Pasquini, IlDuecento dalle origini a Dante, in La letter. ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] attirando per questo su di sé la condanna di DanteAlighieri, che lo collocò nella bolgia dei simoniaci con famiglie Orsini di Monterotondo, di Marino e di Manoppello, Bollettino della R. Società umbra di storia patria 2, 1896, pp. 93-96; id., Rinaldo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] di Dante (Firenze 1838). Basandosi su un'antica leggenda, il poeta racconta la notte trascorsa da DanteAlighieri leopardiano del primo Ottocento, in Microcosmi leopardiani. Biografie, cultura, società, a cura di A. Luzi, I, Fossombrone 2001, pp ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Dal 1947 al 1952 fece parte del presidium della Società internazionale di musicologia (SIM).
Nel 1948 iniziò la , Antwerp 1964, pp. 69-81; Dante e la musica nel suo tempo, in Scritti su DanteAlighieri nel VII centenario della nascita, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] e della cultura italiana.
Valerio frequentò il ginnasio DanteAlighieri, luogo in cui a Trieste la sua generazione agraria, presieduta dal fratello maggiore Augusto, e della Società zoofila triestina.
Nel 1889 sposò Angela Maria Merli (1860 ...
Leggi Tutto