Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] I banchieri toscani e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana di storia patria, XXIV (1902); id., Per la Storia economica 916, solo 332 erano aresponsabilitàlimitata. Il principio della responsabilitàlimitata, del resto, è ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] compagnia aresponsabilitàlimitata secreta e palese, corrispondente rispettivamente ad accomandita e a partecipazione designato prevalentemente la società in nome collettivo e più esattamente la societàaresponsabilità illimitata e solidale, ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] dei commerci e dell'industria, sorgono le lettere di cambio, e col sorgere di forme di società commerciali aresponsabilitàlimitata, nasce il titolo rappresentativo della quota sociale, che rapidamente raggiunge la trasmissibilità; con il ricorso ai ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] che abbiano le forme giuridiche elencate; pertanto non è permesso svolgerla a singoli individui, oppure asocietà in nome collettivo, asocietà in accomandita o aresponsabilitàlimitata. Il motivo di tale divieto legislativo si rifà, ancora una ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] l'impresa costituita in forma sociale purché si tratti di cooperativa o di società costituita in forma diversa da quelle per azioni, aresponsabilitàlimitata e in accomandita e purché la maggioranza dei soci partecipi personalmente al lavoro ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di mutuo soccorso le norme vigenti per le societàa garanzie limitate, in quanto non ripugnino alla natura loro. il concorso di reati e di pene, va rilevato che la responsabilità nasce in ciascun associato, dal fatto dell'associazione; tanto che, ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] ha risposto la modifica dell'ordinamento giuridico, che ha reso possibile la diffusione della società per azioni aresponsabilitàlimitata.
Accanto alla definizione dell'assetto legale relativo alla forma societaria e alla natura dei contratti ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] quali dopo aver coadiuvato il padre fondarono nel 1808 una società insieme al fratello Costanzo o Costantino (Milano, Camera di di Pietro e Giuseppe figuravano poi come soci aresponsabilitàlimitata nella nuova compagine; CCIAAMi, ibid.), Antonio ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] quelli che derivano dalla formazione di un nuovo p. riferito a un nuovo soggetto giuridico, come nel caso di costituzione di società unipersonale aresponsabilitàlimitata. i beni relativi sfuggono completamente all’esecuzione forzata da parte ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] r. di cancelleria dei tribunali, nei r. delle ditte, nel Bollettino Ufficiale delle Società per Azioni e aResponsabilitàlimitata (BUSARL) e nel Bollettino ufficiale delle Società Cooperative (BUSC). Il r. delle imprese è tenuto dalle Camere di ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...