È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] cancelleria dei tribunali, nel registri delle ditte, nel Bollettino Ufficiale delle Società per Azioni e aResponsabilitàlimitata (BUSARL) e nel Bollettino ufficiale delle Società Cooperative (BUSC). Il registro delle imprese è tenuto dalle Camere ...
Leggi Tutto
Complesso dei beni posseduti da un soggetto. Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. [...] sono quelli che derivano dalla formazione di un nuovo patrimonio riferito a un nuovo soggetto giuridico, come nel caso di costituzione di società unipersonale aresponsabilitàlimitata. i beni relativi sfuggono completamente all’esecuzione forzata da ...
Leggi Tutto
Tagliando, per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future, che è unito a titoli (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi all’atto [...] l’imposta che colpisce gli utili distribuiti dalle società (➔) di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni, aresponsabilitàlimitata e cooperative aresponsabilitàlimitata comprese quelle di mutua assicurazione). La regola generale ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, capitale costituito con l’apporto di più persone e in particolare il capitale delle società per azioni.
Alla costituzione di un fondo comune le companies, organizzazioni di mercanti [...] illimitata dei soci. Nello stesso anno fu regolata definitivamente la figura delle joint companies come società per azioni aresponsabilitàlimitata riconosciute come persone giuridiche, la cui costituzione fu autorizzata anche nel settore bancario. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] proporzionale sul patrimonio degli enti collettivi, con aliquota del 4% per le società per azioni, in accomandita per azioni e aresponsabilitàlimitata; del 2% per le società in accomandita semplice e in nome collettivo e del 3% per le istituzioni ...
Leggi Tutto
HERDER
. Casa editrice tedesca, cattolica, fondata nel 1801 a Meersburg (Lago di Costanza) come casa editrice del principe-vescovo di Costanza e trasportata (1808) a Friburgo in Brisgovia come casa editrice [...] e dal figlio di lui, Hermann. Attualmente è una società con responsabilitàlimitata, ha filiali in parecchie città e pubblica in diverse lingue I. Wetzer e B. Welte (1847-1857; 2a ed., a cura del card. J. Hergenröther, 1882-1903; nuova ed., Lexikon ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Italia (fiancheggiata dal Giornale degli economisti) e della SocietàA. Smith: la prima, guidata dal LUZZATTI, Luigi la responsabilità di non rendere pubbliche le già accertate (e a lui note) irregolarità della Banca romana, di limitarsia prorogare ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] l. n. 105 del 1948 e, ai sensi dell'art. 1 di detto decreto, possono assumere esclusivamente la forma di società cooperativa aresponsabilitàlimitata.
Le casse rurali e artigiane, infine, sono disciplinate dal r.d. n. 1.706 del 1937, integrato dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] con privati.
Il capitalismo americano è caratterizzato da grandi imprese aresponsabilitàlimitata. Anche se piccole imprese di proprietà individuale rappresentano ancora la maggioranza, le società per azioni che costituiscono il 20% del totale delle ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...