Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] stabiliva un meccanismo semplificato di ridenominazione nella nuova moneta di conto; per le partecipazioni in società per azioni, aresponsabilitàlimitata o cooperative, si è generalizzata l’imposizione di un valore nominale minimo fissato in un ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] che abbiano le forme giuridiche elencate; pertanto non è permesso svolgerla a singoli individui, oppure asocietà in nome collettivo, asocietà in accomandita o aresponsabilitàlimitata. Il motivo di tale divieto legislativo si rifà, ancora una ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] agricoli.
Il decr. legisl. 7 maggio 1948, n. 1235, ha affermato la natura di società cooperative aresponsabilitàlimitata della Federazione italiana dei c.a. e dei c. a., e ne ha approvato gli statuti. I compiti dei c. possono così riassumersi ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] ha risposto la modifica dell'ordinamento giuridico, che ha reso possibile la diffusione della società per azioni aresponsabilitàlimitata.
Accanto alla definizione dell'assetto legale relativo alla forma societaria e alla natura dei contratti ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] quelli che derivano dalla formazione di un nuovo p. riferito a un nuovo soggetto giuridico, come nel caso di costituzione di società unipersonale aresponsabilitàlimitata. i beni relativi sfuggono completamente all’esecuzione forzata da parte ...
Leggi Tutto
Tagliando, per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future, che è unito a titoli (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi all’atto [...] l’imposta che colpisce gli utili distribuiti dalle società (➔) di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni, aresponsabilitàlimitata e cooperative aresponsabilitàlimitata comprese quelle di mutua assicurazione). La regola generale ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, capitale costituito con l’apporto di più persone e in particolare il capitale delle società per azioni.
Alla costituzione di un fondo comune le companies, organizzazioni di mercanti [...] illimitata dei soci. Nello stesso anno fu regolata definitivamente la figura delle joint companies come società per azioni aresponsabilitàlimitata riconosciute come persone giuridiche, la cui costituzione fu autorizzata anche nel settore bancario. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] proporzionale sul patrimonio degli enti collettivi, con aliquota del 4% per le società per azioni, in accomandita per azioni e aresponsabilitàlimitata; del 2% per le società in accomandita semplice e in nome collettivo e del 3% per le istituzioni ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] l. n. 105 del 1948 e, ai sensi dell'art. 1 di detto decreto, possono assumere esclusivamente la forma di società cooperativa aresponsabilitàlimitata.
Le casse rurali e artigiane, infine, sono disciplinate dal r.d. n. 1.706 del 1937, integrato dalla ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...