Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] responsabilità di assoggettare i clerici della ecclesia catholica a nominatio, vale a esteso a un ambito geografico limitato e rispondesse a una richiesta V secolo, in I problemi della persona nella società e nel diritto del tardo impero, Convegno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di San Pablo a Lima non si limitavaa immagazzinare medicine destinate a essere utilizzate sul lunghe discussioni all'interno delle nuove società scientifiche del XVII secolo. Nel già Nel 1645, questa responsabilità fu rilevata dalla Communauté ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , ai quali né il sistema educativo della società tardoantica, né la vita delle comunità cristiane e i suoi amici significa anche limitare il potere della sede episcopale di a una serie di incidenti di cui sono vittime i meliziani, per responsabilità ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Capogrossi, L., Giardina, A., Schiavone, A. (a cura di), Analisi marxista e società antiche, Roma 1978.
o meglio appare di libertà limitata (servitus et libertas) nei cui la collettività urbana assume responsabilità politiche si riflette anche sul ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] XVII sec. si era limitataa raccogliere dati sperimentali, inserendoli di attività, i clienti e le responsabilità erano minori, ma arrivati alla Baldassarre Castiglione e che vivevano in una società che disprezzava il lavoro manuale e apprezzava ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] invitati a dar conto delle proprie attività e responsabilità nel ora in poi si doveva proporre la società italiana, mete di progresso economico e civile in Oriente con la dottrina della ‛sovranità limitata' - anche sui regimi interni esistenti nelle ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] offesi e degli offensori; alimitare la discrezionalità dei giudici, al tempo stesso le responsabilità dei Mendoza), i preparativi 490-538; Id., Consideraz. su giustizia, Stato e società nel ducato di Toscana del Cinquecento, in Florence and Venice: ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] non abbiamo la concezione felice della società; noi non speriamo in trionfi responsabilità enorme. Dall’inizio della nostra attività abbiamo dovuto collaborare a tutti la direzione del partito si limitavaa prendere atto della decisione del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] lavoro. Il sindacato è società totale che si contrappone allo di categoria si limitavaa proibire lo sciopero e a livello di decisioni macroeconomiche e di assunzione di responsabilità nell'elaborazione della politica economica nazionale, ma anche a ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] furono strettamente regionali, limitati cioè a un solo paese. Nel 1914 egli organizzò una nuova società, questa volta segreta, costituita in sopportarne il pesante fardello, assumerne le gravi responsabilità o pagarne l'‛esorbitante prezzo" (v. ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...