Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] adulta; oppure al più recente sviluppo di una società dei servizi, con i suoi effetti sulla divisione di attribuire a priori alle donne non solo responsabilità, ma la categoria 'lavoro', in quanto limitataa particolari attività e con l'esclusione ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] fatto che la conoscenza di ognuno è limitata e diversa da quella di ogni definisce una 'società libera'. Infatti la specializzazione conduce a una distinzione coloro che decidono di assumersi la responsabilità del controllo del processo produttivo e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] a tecniche numeriche per la trasmissione sia dei dati sia della voce. Inoltre una rete di telecomunicazioni fissa collega i vari centri ATC sotto la cui responsabilità reti locali (LAN) limitatea piccole aree come DLR e la società EADS Astrium ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] comunque, preventivamente limitata. I bersagli principali della c., pur variando a seconda dei regimi danneggiò soprattutto le maggiori società distributrici americane, al ministri pose sotto la responsabilità del suo sottosegretario le attività ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] a lungo concepita come un fenomeno ineluttabile e irreversibile: di modo che l'insistenza sulla tara ereditaria, che spostava il discorso (e le responsabilità 1996), ci si può limitarea mettere in evidenza alcuni dei alti della società.
Il modello ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in realtà con il nascondere la responsabilità dei potenti attori statuali sia limitanoa delegittimare la terminologia che serve a esprimere tali rivendicazioni, e a nel cuore degli uomini così come nella società, se necessario con la rivoluzione. L ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] occupa dell'Io nel suo rapporto con la società. I suoi studi non si fermano al , ma sono rimasti in numero limitato. Dopo la seconda guerra mondiale di assumerne la responsabilità. Esso ci conduce pertanto a una integrazione genuina e a un sano senso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pascoli, boschi) e forme di limitazione nell'alienabilità delle terre di proprietà naturali. L'assetto tribale della società musulmana delle origini rese inoltre dell'Ica a nord e del Moquegua a sud. Ciascun suyu era posto sotto la responsabilità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Ghiberti e il conferimento a Filippo della piena e indiscussa responsabilità.
Com'è noto Questi testi non si limitanoa illustrare dispositivi d'uso quando all'ormai trentenne artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a sorpresa arriva dal presidente del CONI, avvocato Giulio Onesti, che coglie i segnali di una pesante crisi finanziaria tra i club di calcio e, denunciando le responsabilità dei 'ricchi scemi' e cioè dei presidenti di società deve limitare ad ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...