GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dall'unificazione di uno spazio economico dualistico e di due società assai diverse, è prevedibile che seguirà una fase di costruzione scissa fra la linea ''nazionale'' di Brandt e del capogruppo H.-J. Vogel, e l'atteggiamento reticente di Lafontaine. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] al 1911, mentre nel 1912 nasce a Milano la Società nazionale del grammofono; con grandissima rapidità il nuovo supporto canzone di poco posteriore Rock around the clock di B. Haley, capogruppo dei Comets, che ebbe enorme successo.
Il rock and roll, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] leader repubblicani ad appoggiare la candidatura del loro capogruppo al Senato, B. Dole; ma il , New York-Toronto 1992 (trad. it. Milano 1992).
Cittadinanza e diritti nelle società multiculturali, a cura di T. Bonazzi, M. Dunne, Bologna 1994.
E. ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] con importanti banche estere e al ricorso alle Borse mondiali. Attraverso la capogruppo CIR, acquisì (1978) una partecipazione di controllo nella Olivetti, società di macchine per scrivere, in perdita, di cui fu vice-presidente e amministratore ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori [...] nel 1965, anno in cui viene fondata la Fratelli Benetton. Nel 1978 diventa presidente della società. È consigliere delegato della B. Group, la capogruppo quotata alle Borse di Milano e di Francoforte. A metà degli anni Ottanta avvia una politica ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] carattere generale che di carattere speciale. Le prime figure di società in partecipazione pubblica si ebbero nello scorso secolo, in diretti o indiretti (tramite le finanziarie o le capogruppo), conservano peraltro una loro rilevante autonomia, onde ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] in Basilicata nel 1971 rappresentavano quasi un terzo del totale delle società presenti in imita.db.unisiti.it per quella regione e per , lo sviluppo della chimica dell’ENI ‒ tramite la capogruppo ANIC – assunse ritmi vertiginosi fino a sfociare, a ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] nel settembre del 1953 e poi a quella di Moro a capogruppo della DC alla Camera nel gennaio del 1954, al Consiglio ai fratelli Caltagirone, al Banco Ambrosiano e alla SIR (Società italiana resine), senza dimenticare la tangente Eni-Petronim (cfr ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] via Feltre, in particolare, partecipò in qualità di capogruppo di uno dei nuclei di progettisti sotto la a cura di P. Di Biagi, Roma 2001, pp. 293-308; Spazio e società. Una sezione longitudinale sulla rivista. 1976-2000, a cura di F. Samassa, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] del VI congresso (ottobre 1956). Fu eletto consigliere e capogruppo in Comune, dove rimase fino al 1966.
La prima diretta, di un canale di comunicazione con l’insieme della società italiana. Rassegnò le dimissioni il 28 aprile 1992.
Da ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...