VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] armate angloamericane il 4 giugno 1944.
Senatore e capogruppo parlamentare del Partito socialista italiano dal 1983 al 1987 .
Accademico dei Lincei, fu membro di numerose società culturali italiane e internazionali rappresentando l’Italia per molti ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] anche se il voto non era determinante: il capogruppo Carlo Ottolenghi sottolineò "l'inizio del nuovo cammino"( prima amministrazione, p. 174.
125. Maria Gabriella Dri, La società veneziana, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura di Maurizio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] costituirsi non più come banca centrale, ma come capogruppo»164.
Uscita dal tumultuoso periodo della ricostruzione, dello Ior sino al 1963. La sua presenza in quasi tutte le società create dal Vaticano è segnalata, oltre che da G. Grilli, La finanza ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] e il Golf Club Casentino. Nel primo la holding, capogruppo della famiglia Benetton, ha trasferito al ramo sportivo (Verdesport Tour per i paesi alpini, esiste un circuito creato da una società italiana nell'area del Centro Europa, con 300 gare che si ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] farsi strada dentro di lui «una strana ossessione. Due società di segno opposto, entrambe clandestine, unite da un mostruoso sull’argomento in modo allusivo anche in una missiva al capogruppo della Dc Flaminio Piccoli («Non mi dilungo, perché so che ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] terzo, e di più di un ulteriore terzo nel 1932) minacciava ora la solidità delle banche "capogruppo", che avevano dovuto creare apposite società e consorzi finanziari per sostenere le masse dei principali titoli in portafoglio, nonché i propri.
Alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] direttore generale operativo, e Piol direttore generale per le strategie. Il gruppo fu suddiviso in una capogruppo (holding) e in società o unità aziendali a ciclo completo, ognuna interamente dedicata a specifiche fasce di prodotto, con propri ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] che aveva come direttore Massimo De Carolis, capogruppo Dc al consiglio comunale. La rivista intendeva , 1972, 1, pp. 7-8.
80 L. Granelli, Dc: la tradizione popolare in una società che cambia, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp. 15-24.
81 B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] delle centrali di produzione e delle reti di trasporto delle società appartenenti al pool (gestite come se fossero appartenute a una Edisonvolta (1955); tale operazione inserì la capogruppo nell’ambito della categoria degli autoproduttori, mentre ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] di investimento etico controllato da una banca capogruppo che eroga finanziamenti al settore degli armamenti Vandone, Il mercato italiano dei fondi di investimento socialmente responsabili, «Banca impresa società», 2004, 1, pp. 147-76.
S. Carbo, E. P. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...