Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] . Il caso di Ceylon. 7. Le responsabilità dell'Occidente. □ Bibliografia.
1. Introduzione
, a partire dal vertice e non già dalla base, la cooperazione. Nella società Uoloff limitata delle derrate farebbe salire i prezzi, cosa che indurrebbe a ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] potrebbe avere responsabilità notevoli per ' del topo, in ‟Atti della Società Italina di Cancerologia", 1958, I, pp a tale sostanza egli diede il nome di cocancerogeno per precisarne proprio l'azione cooperativa enzimi a funzione limitantea livello ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] smarrito il senso della responsabilità civica e morale e .382, quelle ammesse alle lavorazioni si limitavanoa 6.200(131).
Il timore dei tumulti cooperativa metallurgica socialista, la S. Elena, avanzò domanda di appalto. Nel frattempo la società ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cattoliche, cooperative di consumo e agricole, casse rurali, società di , che vi entrava a titolo personale.
Le responsabilità della DC erano accresciute se pur parziale, per il numero limitato di amministrazioni che coinvolgeva, confermò gli ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] perfino per gli dei, una limitazione che gli dei imponevano a se stessi; e da ciò cooperazione tra gli uomini.
Le ipotesi avanzate per spiegare l'origine della società non come licenza (o assenza di responsabilità), ma come un tipo di condotta ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] responsabilità. a organizzare un gruppo anche a Um Junya, a est del Giordano, che divenne poi la kevuẓah (colonia agricola cooperativa) di Deganyah, primo esempio del genere nel paese. La maggior parte degli operai aveva una fiducia assai limitata ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] a carico di controparte, rischi, oneri e sacrifici ben più gravosi di quelli che le dovrebbero toccare in base alle norme dispositive (basta pensare all'abuso che nei contratti standard si fa delle clausole che escludono o limitano la responsabilità ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di nuove responsabilità assegnate ai rapporto di lavoro del socio di cooperativa, ove si ritrova un ambiguo intreccio (visto il ruolo che, nella società, riveste non da oggi la burocrazia più che altro, si limitanoa fissare obiettivi o ad ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] fiducia e la propensione acooperare.
Tutte le società infatti hanno bisogno di civile non può cioè limitarsia cercare l’adattamento ottimale delle risorse a un dato insieme di degli interessi lontani. La responsabilità verso le generazioni future ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] società: effetti politici ed economici
A prima vista, ci si aspetterebbe di vedere gli effetti degli armamenti limitati per la sicurezza e la cooperazione in Europa e sulle riduzioni responsabilità, e pone la maggior parte degli altri paesi di fronte a ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, c. umano, il c. civile e sim. 2. C....