Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] , la forma di società per azioni, ma sono presenti anche dodici società mutue, una societàcooperativa e due enti pubblici svolgerla a singoli individui, oppure asocietà in nome collettivo, asocietà in accomandita o aresponsabilitàlimitata. Il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] aresponsabilitàlimitata. Anche se piccole imprese di proprietà individuale rappresentano ancora la maggioranza, le società in occupazioni di uguale intensità e qualità. Nel modello cooperativo l'impresa massimizza i redditi netti per lavoratore e ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1.000 addetti del settore carbosiderurgico, gestite in forma di società per azioni, accomandita per azioni, aresponsabilitàlimitata, consorzio minerario o cooperativa (legge sulla codeterminazione nel settore detto: per brevità MontanMitbG). In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] giuridico voluto da Luzzatti per le nuove banche popolari italiane (societàcooperative per azioni aresponsabilitàlimitata, aperte anche ai non soci, e non societàaresponsabilità illimitata come in Germania), un assetto che generò un successo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a 3,4%, e da 60 a 73 seggi; PSDI da 7,3 a 5,8%, e da 177 a 142 seggi; DC da 37,3 a 34,8% e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandociresponsabilità di una società senza Cooperativa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e decisioni, ma si limitanoa definire condizioni al contorno imprenditoriale si comporti come economia cooperativa; questo stato di cose è società umana è diventata la maggiore causa di evoluzione ambientale e deve quindi assumersi la responsabilità ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] movimento sindacale tentando l'integrazione della societàcooperativa di consumo con la trade union realtà del proprio tempo, limitando invece la qualifica di portarono a compimento l'integrazione politica e sociale assumendo responsabilità di governo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e quelle per una nuova cooperazione economica con il Giappone. responsabilità politica per errate azioni compiute a sua insaputa, a radicale, ''maledetto'' da una società che non ne accetta le visionarie rimanevano essenzialmente limitate dalla parete ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] società era ulteriormente accentuata con il passaggio, nel 1972, delle aziende a partecipazione statale alla proprietà statale e con la statizzazione delle ultime aziende private industriali ed edilizie, nonché di moltissime cooperativeresponsabilità ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di nuove responsabilità assegnate ai rapporto di lavoro del socio di cooperativa, ove si ritrova un ambiguo intreccio (visto il ruolo che, nella società, riveste non da oggi la burocrazia più che altro, si limitanoa fissare obiettivi o ad ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, c. umano, il c. civile e sim. 2. C....