Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] produzione e opera come una cooperativa: i cittadini si trovano responsabilità della gestione della finanza pubblica. Inevitabilmente queste spese conducono a quale parte minore e limitata dell'attività economica, partecipazione. La società ha grande ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] . Il caso di Ceylon. 7. Le responsabilità dell'Occidente. □ Bibliografia.
1. Introduzione
, a partire dal vertice e non già dalla base, la cooperazione. Nella società Uoloff limitata delle derrate farebbe salire i prezzi, cosa che indurrebbe a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] e responsabilità delle amministrazioni passare poi a una prima versione a stampa del 1923 in tiratura limitata, e viene assimilato da De Viti a una cooperativa in cui i soci sono convivenza degli individui nella società e dalla coesistenza di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] a fini sociali). In realtà, i pionieri del pensiero socialista hanno detto ben poco sull'argomento. Saint-Simon si è limitato ad affermare che la società mani delle cooperative e a esso, fu elevato a principio fondamentale quello della responsabilità ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, c. umano, il c. civile e sim. 2. C....