Societàcooperativaaresponsabilitàlimitata o illimitata per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani. La prima c. sorse nel 1849 in Prussia a opera di F.W. Raiffeisen e a partire [...] altri paesi europei. In Italia L. Wollenborg fondò nel 1883 a Loreggia (Padova) il primo istituto del genere e il suo 1993, hanno assunto la denominazione di banche di credito cooperativo. Sono banche mutualistiche con finalità sociali e di sviluppo ...
Leggi Tutto
consòrzio agrario Societàcooperativaaresponsabilitàlimitata costituita con lo scopo di contribuire all'innovazione e al miglioramento della produzione agricola, nonché alla predisposizione e gestione [...] agrario di esercizio in natura e di anticipazione ai produttori in caso di conferimento di prodotti agricoli all'ammasso volontario; possono inoltre partecipare asocietà i cui scopi interessino l'attività consortile o promuoverne la costituzione. ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] modo formata, deve contenere l'indicazione di societàcooperativaaresponsabilitàlimitata o illimitata, e tale indicazione non può essere usata da società che non hanno scopo mutualistico. Alle societàcooperative si applicano, in ogni caso, le ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] la legislazione preesistente (notevole l'introduzione del tipo di societàcooperativaaresponsabilitàlimitata con garanzia individuale sussidiaria commisurata a un multiplo, non inferiore a dieci, del valore nominale delle azioni sottoscritte).
Nei ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] l. n. 105 del 1948 e, ai sensi dell'art. 1 di detto decreto, possono assumere esclusivamente la forma di societàcooperativaaresponsabilitàlimitata.
Le casse rurali e artigiane, infine, sono disciplinate dal r.d. n. 1.706 del 1937, integrato dalla ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] o della s. aresponsabilitàlimitata, a seconda della volontà dei soci, salvo per le cooperative con meno di 9 . 10, co. 1, 8, 8 ter).
Reati in materia di società
Gruppo di reati, previsti e disciplinati soprattutto dal codice civile, collegati all’ ...
Leggi Tutto
Società che esercitano l'attività bancaria nella forma giuridica della cooperativa per azioni aresponsabilitàlimitata. In seguito all'entrata in vigore del testo unico bancario del 1993 (→ banca), le [...] casse rurali e artigiane sono state trasformate in banche di credito cooperativo. ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le societàa base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] una disciplina più flessibile rispetto alla SpA: la Societàaresponsabilitàlimitata (Srl), introdotta in Germania nel 1892, in a più livelli. Con i regolamenti sullo Statuto della Società per azioni europea e sullo Statuto della Societàcooperativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] della politica in Grecia e a Roma era limitataa minoranze molto esigue di uomini cooperavano per raggiungere quegli scopi raggiungibili solo insieme da coloro che individuano uno scopo comune. La società civile vive solo se i cittadini danno vita a ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] è attiva la B. ETICredito di Rimini.
B. popolare Azienda di credito costituita come societàcooperativa, che emette azioni aresponsabilitàlimitata. Le b. popolari italiane sono sottoposte alla vigilanza della B. d’Italia, cui spetta determinare ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, c. umano, il c. civile e sim. 2. C....