Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] in un opuscolo pubblicato per l’occasione a cura della Società delle Autostrade di Venezia e Padova(52), la cui funzione trincerato dopo che, a cura del volontariato e di una cooperativa, sono stati ripuliti e posti talora a disposizione della ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] è impiegato spesso per delimitare la sfera giuridica. Le norme delle società in cui non esiste lo Stato non sono scritte o codificate, 'diritto' in due diverse comunità israeliane, un moshav (cooperativa) e una kvutza (una sorta di comune). In quest ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] i connotati di un’attivazione economica delle società extraurbane, i cui individui si mettono al lavoro alla ricerca di un benessere privato, ma allo stesso tempo danno origine a forme di cooperazione che integrano i meccanismi concorrenziali e ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sono un esempio le tensioni nei rapporti tra gestione della società per azioni e assemblea degli azionisti (v. Alchian e settore agricolo è organizzato in aziende di Stato e cooperative alle quali vengono assegnati compiti di produzione e consegna ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Socio Sanitaria) per la vendita (vi partecipa una sola società), e la salvaguardia dell’isola è ancora affidata alla giardino», lottizzate e vendute a dipendenti comunali e a cooperative edilizie, oltre che a singoli cittadini (vi sorgono case ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] addette circa 2.500 operaie. 450 donne lavoravano per la Scuola merletti di Burano (società anonima cooperativa), sorta nel 1872, e altre 300 per la società Melville & Ziffer, nata nel 1893. Dal 1879 operava inoltre la Michelangelo Jesurum & ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] evitare che finiscano nell’alveo di forze antigovernative. Così per esempio vengono incoraggiate la cooperativa di lavoro Carpentieri e calafati e quella della società Compositori e tipografi alle quali si cerca di assegnare commesse(136). Così anche ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] culturale e sviluppo economico vanno di pari passo: entrambi sono necessari a modernizzare la società rurale senza stravolgerla. La cooperazione è lo strumento scelto per vincere passività e individualismo e sviluppare lo spirito associativo e ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] le terre del margine sono cambiate. Si sono sviluppate come società di ceti medi e oggi vivono l’inquietudine di non riuscire Misericordie e che ha prodotto anche un potente sistema cooperativo.
Anche nell’Italia di mezzo i processi di modernizzazione ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] statuale dirigista. La dinamica politica, economica e socioculturale di tali società è stata contrassegnata per gran parte del XX secolo tanto dal conflitto quanto dalla cooperazione tra le diverse formazioni economico-sociali in esse compresenti (L ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...