Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] TUIR (cd. “piccola trasparenza”) e si applica alle società a responsabilità limitata con compagine sociale composta solo da persone fisiche, in numero non superiore a 10 (o 20 se si tratta di cooperativa) e con volume di ricavi non superiore alle ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] decisioni gestorie (l’esempio canonico è quello della società partecipata da due soci con il 50% ciascuno), dunque ancora la netta alternativa tra imprese comuni concentrative e cooperative, conformemente al disegno delineato nel Reg. 4064/89, ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] in un'unità produttiva, o in una società del gruppo, un numero di lavoratori avviati La tutela per i lavoratori svantaggiati: il raccordo pubblico-privato e le cooperative sociali, in Galantino, L., a cura di, La riforma del mercato ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] materia agricola, sulla forma commerciale della società.
In questo quadro, è spettato in primo luogo alla giurisprudenza fornire una risposta al problema relativo alle ipotesi di cooperazione e di associazionismo economico tra imprenditori agricoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] di Pareto, la tradizione italiana si caratterizza per un ampio sviluppo della tematica della cooperazione e dell’azione sociale sia come prodotto della società civile sia come effetto dell’intervento pubblico.
Lo Stato sociale, o sistema di sicurezza ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] concluso da parte del creditore del socio di cooperativa di edilizia economica e popolare, in quanto stata esclusa l'ammissibilità dell'azione surrogatoria proposta dal socio di società di capitali che, in caso di dichiarazione di fallimento, ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] recinti, ecc., che spesso richiedono un'attività altamente cooperativa.
Il prodotto della caccia è soggetto a spartizione. Il cui la donna partecipa alla cattura dell'animale.
Come vi sono società in cui gli uomini raccolgono, così ve ne sono alcune ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] dar vita a teorie (anarchiche o socialiste) che ipotizzavano società di tipo radicalmente diverso da quella aristocratico-borghese, ponendo alla crisi degli anni Settanta, con la fondazione della Cooperative de Gand (1880) e la creazione del Parti ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] il caso (specificamente previsto per la sola ipotesi di cui alla lett. f cit.) nel quale una società di capitali o cooperativa comunque «partecipa al consorzio o raggruppamento temporaneo cui i contratti siano stati affidati».
I profili problematici ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] , soprattutto nel riconoscimento della differenza sessuale, nell’applicazione materiale di una solidarietà attiva e cooperativa, in società sempre più multiculturali.
È innegabile che pur in questa tensione dinamica del pluralismo sociale ci ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...