GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] diverse critiche per l'aspetto eccessivamente nobile dei suoi edifici, difficilmente paragonabili a quelli costruiti da altre societàcooperative che godevano, come i suoi committenti, del contributo diretto dello Stato.
Nel 1932 iniziò un breve ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] Pier Damiano e Gioacchino, che aderì alla Società della gioventù cattolica. Due anni dopo fondò una Società di mutuo soccorso fra operai cattolici. Con Antonio Medri diede vita a numerose cooperative, associazioni di mutuo soccorso, casse rurali tra ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] dal 1948 al 1949 lavorò come impiegato tecnico nella Società generale immobiliare di Roma (SGI).
I primi incarichi , realizzando edifici residenziali intensivi, come quelli per la cooperativa Roma 70, collaborando alla progettazione del piano di zona ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] edilizia, portando a termine alcuni complessi immobiliari per conto dell’Istituto case popolari, della Società immobiliare generale e di varie cooperative edilizie. Nel periodo 1922-24 si specializzò sempre di più nel campo delle sistemazioni ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] politiche riformiste. La sua visione della società trovò una perfetta corrispondenza nella politica ., Q. P. (Jesi, 1878 - Roma, 1970), inserto in L’Istituto Romano Cooperativo per le Case degli Impiegati dello Stato (1908-1933) (catal.), a cura di L ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] evidente dissenso nei confronti di Luzzatti e delle ‘sue’ banche popolari, che entrambi consideravano società di capitale mascherate da cooperative. Si coglie parallelamente l’entusiasmo con cui Wollemborg presentava i primi positivi risultati della ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] sociali del presente e analisi critica dei mutamenti della società contemporanea e collegò la provincia italiana a scenari svilupparono una rete nazionale di distribuzione editoriale, la Cooperativa Punti Rossi che, formata da 65 tra librerie e ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] Udine. Nel 1886 divenne presidente della Banca cooperativa udinese, unendo all’impegno politico anche la Eugenia Basevi sostenne molte istituzioni di beneficenza udinesi, come la Società protettrice dell’infanzia, di cui fu presidente dal 1894, l ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] anni Cinquanta, permisero di delineare i tratti di una società e di un’economia in trasformazione. Guidò, innanzitutto, e d’informazione sull’economia pubblica, sociale e cooperativa, nonché dalla fondazione della Federazione italiana della pubblicità ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] in seno al Consolato delle associazioni operaie di Milano, le società di istruzione popolare e le scuole popolari per adulti; nel comunque tra i soci più attivi, e di una Banca cooperativa operaia, che però fallì nel 1892 lasciando un enorme passivo ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...