MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] Rigola. Sulla medesima linea si pose, nell’aprile 1903, il primo congresso delle Camere del lavoro, leghe e cooperative e società di mutuo soccorso della Liguria, che Murialdi promosse insieme con Lodovico Calda. Al termine dei lavori fu decisa la ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] 1854 fu nominato socio della Società de’ filodidaci e corrispondente della Società Colombaria fiorentina. Tra il 1859 duomo di Orvieto (Roma 1891).
Nel 1897 pubblicò per la Cooperativa editrice di Roma il saggio L’architettura jonica in relazione a ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] di organizzazione provvista di competenze più ampie - dal collocamento alla cooperazione ai sussidi - e perciò in grado di accendere su sett. 1898, in occasione del I Congresso delle società operaie italiane dell'Austria svoltosi a Rovereto, le sue ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] di fondo era quella di un organismo che raccogliesse società di mutuo soccorso tradizionali, cooperative di consumo, cooperative di produzione e circoli politici. Nello sviluppo delle cooperative di produzione, che candidava a soppiantare i privati ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] R., in La Riforma sociale, VII (1900), vol. 10, pp. 133-155; A. Basevi, U. R., prefazione a U. Rabbeno, Le societàcooperative di produzione. Contributo allo studio della questione operaia, Roma 1953, pp. V-XIX; M. Pantaleoni, Erotemi di economia, II ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] diretto controllo del L., la s.a. SPERA Unione cooperativa abbigliamento, destinata allo smercio su larga scala di un'ampia , Genova 1989, pp. 160-166; B. Dalla Casa, La Società anonima Nuova Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, in ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] (4 aprile 1907).
Nel 1902 si trasferì a Milano, dove entrò in società con i più rinomati produttori lombardi di scialli di flanella: i Trezzi di ipotizzava la creazione di una grande cooperativa nazionale di produttori lanieri che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] de L'Ordine corporativo, il mensile dell'Ente nazionale fascista della cooperazione (a. I, n. 1, 20 luglio 1934), per succube del capitale, ma forza direttrice e dominante di una società rinnovata dalle fondamenta" (U. Manunta, Il nostro compito ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] contributo essenziale alla costituzione della Cooperativa saccarifera salernitana, fra i Salerno, in Il Risorgimento salernitano, 27 apr. 1918; L'assemblea generale della Società anonima cementi, in Il Giornale di Salerno, 12 apr. 1919; Ordine e ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] del circolo giovanile socialista e della cooperativa di consumo di Parma. Nel G. Epifani, Roma 2005; L. Bertucelli - A. Pepe - M.L. Righi, Il sindacato nella società industriale, in Storia del sindacato in Italia nel ’900, a cura di A. Pepe, IV, Roma ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...