PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] difficile stagione. Nell’estate 1943 aderì alla cooperativa cinematografica autonoma che, fondata dal direttore alla grande scuola cinematografica francese le tematiche razziste della società statunitense.
Quale «figura di confine» (Morreale, 2011 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] seguito alla scoperta di un furto alla Banca cooperativa di Trento, che si sospettava organizzato dall’ importanti nella vita pubblica; nel 1919 fu socio fondatore della Società di studi di scienze storiche; nel 1920 venne insignito del titolo ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] della Commissione parlamentale d’inchiesta, il M. viene descritto, infatti, come il capo del gruppo industriale, una cooperativa denominata Società per lo sviluppo dell’aviazione in Italia, che permise d’iniziare la costruzione in serie del trimotore ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...]
Dopo l’uscita di Züblin, entrò a far parte della società la famiglia Hausmann con i fratelli Augusto, in qualità di motivi per cui venne cooptato nel comitato di censura della Banca cooperativa popolare di Bari, costituitasi nel 1881. A sua volta la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] trattandosi di una confederazione, veniva garantita l'autonomia a tutte le società che la componevano. Lo stesso Costa, a cui il C organizzare i braccianti di quella provincia in associazione cooperativa, gli anarchici e i democratici polesani diedero ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] 1917 la maggioranza delle sue azioni fu venduta alla Società industriale italiana, che trovava il suo maggiore esponente presidenza del M., la Popolare di Ascoli si trasformò da cooperativa in anonima, dotandosi di un capitale di un milione di lire ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] che, dovendo redigere una breve storia della Società palatina, elaborò un saggio critico molto più lasciare lo stabilimento, "pensiero e faro della mia vita", a una cooperativa costituita dai suoi dipendenti.
Fonti e Bibl.: Ed. naz. delle opere ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] Scuola d'arte applicata. Il lavoro per l'Unione cooperativa – i grandi magazzini milanesi per cui illustrò le copertine il 23 aprile 1946, dopo aver esposto un'ultima volta alla Società patriottica.
Fonti e Bibl.: L. Beltrami, L'esposizione della ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] aprì ufficialmente i battenti, con la costituzione di una cooperativa avente come finalità prioritaria l’«assistenza gratuita ai maniera dirompente dei modelli socio-culturali riconducibili alla società dello spettacolo, che iniziavano a dar vita ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] in partecipazione, poiché il codice civile del tempo non riconosceva le societàcooperative, ma di fatto si trattava della prima cooperativa di produzione impiantata in Italia) su iniziativa dell'avvocato Pietro Loci e di altri ottantaquattro soci ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...