GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] presidente della CEI-INCOM, consorzio degli esercenti cinematografici per la distribuzione di film, sorta dalla trasformazione di una societàcooperativa tra gli esercenti italiani; con il G. la CEI-INCOM divenne il punto di riferimento di iniziative ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] il circuito delle conoscenze e dei legami d'affari. Nel marzo 1936 fondò la sua prima compagnia autonoma, la Societàcooperativa anonima Sabauda di assicurazioni che inizialmente poté operare soltanto a Trieste e in un unico ramo, quello dei "vetri ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] ’utilizzo da parte del M. dei locali della fabbrica per l’esecuzione delle proprie opere. I rapporti continuarono con la Societàcooperativa ceramica, nata per volontà degli stessi Bucci, la quale si servì degli stampi del M. per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] . I suoi impegni in quegli anni furono molteplici: collaboratore del settimanale socialista torinese Il grido del popolo; membro dell’esecutivo della Societàcooperativa ferroviaria (fino al 1919) e del comitato di redazione del mensile Alleanza ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] del Consiglio provinciale, presidente della Congregazione di carità, dell'Ospedale, della Banca agricola, della Società di storia patria, del Congresso agrario e della Societàcooperativa per la distillazione delle vinacce, socio e consigliere della ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] ’anno successivo si presentò alle elezioni comunali, ottenendo 1809 voti grazie alla sua carica di presidente della Societàcooperativa di consumo dei ferrovieri.
Durante la sua direzione trasformò questo organismo in un’impresa commerciale dotata di ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] di libero professionista realizzando, tra il 1891 e il 1896, cinque fabbricati di alloggi sociali per conto della Societàcooperativa per il miglioramento e la costruzione di case operarie. Negli stessi anni, per esigenze economiche giunte dopo il ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] di gestione e di ragione nel 1954, la fabbrica fu ceduta in affitto ad una cooperativa operaia con la denominazione Societàcooperativa operaia maioliche artistiche Firenze.
Il vasellame della manifattura è contrassegnato con la marca del gallo ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] . Fu inoltre per circa quaranta anni consigliere dell'istituto industriale T. Buzzi. Nel 1907 si fece promotore di una societàcooperativa per la costruzione di case per gli impiegati e gli operai del suo stabilimento (progetto che venne realizzato ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] di Sampierdarena del 1893 scrisse un opuscolo, oggi introvabile, Un po' di storia della societàcooperativa di Sampierdarena.
Morì il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese (provincia di Genova).
Bibl.: Necrologio, in Il secolo ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...