MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] per precisione e sintesi), aveva avviato una collaborazione con la Società telefonica per l’Alta Italia, impresa che gestiva il servizio a Milano. Aveva lavorato, altresì, per la Cooperativa telefonica milanese, un’azienda creata da due suoi docenti ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] condizione di vuoto pneumatico, nello smarrimento di una società in trasformazione, i versi, disposti nello spazio tra il 1984 e il 1989, e con l’impegno presso la Cooperativa Intrapresa a partire dal 1981, e l’organizzazione della Milanopoesia (1984 ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] convinto della piccola proprietà edilizia e del consorzio in cooperativa, per oltre diciassette anni, dal 1908 al 1925 il progetto per un grande albergo a Teheran, il primo palazzo della Società italiana degli autori e degli editori (SIAE) in via E. ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] Era, quindi, escluso il prestito diretto, salvo le anticipazioni per scorte agricole e per migliorie stabili, fatte a societàcooperative di produzione ed enfiteuti, e quelle a privati per la costruzione di case coloniche e stalle. Grazie all'azione ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] metallici in bronzo che nel 1931 costituì, insieme alle ditte Marradi-Benti, Zanchi & Biasei e Rosati, la Società anonima cooperativa Unione fabbricanti italiani di piatti musicali & tam-tams (UFIP), oggi condotta dai soci Luigi (III) Tronci ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] l’esperienza dello Scamiciato, collaborò a Reggio Nova, organo della prima cooperativa di consumo della città, sostenendo il cooperativismo come mezzo per la trasformazione della società. Con la creazione del settimanale La Giustizia che fondò nel ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] congedatosi nel settembre 1902, passò alle dipendenze della Società delle strade ferrate del Mediterraneo, dapprima con la ne furono, oltre al S.F.I. (tramite la Cooperativa nazionale ferrovieri), le Camere del lavoro di Bologna, Piacenza, ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] della direzione diocesana e dei comitati parrocchiali, fondò la Società di S. Francesco di Sales per la diffusione della lo scandalo finanziario della Cassa del clero, una banca cooperativa sorta nell’ambito dell’Associazione di previdenza fra i ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] con oltre 20.000 soci (ibid., p. 61). La cooperazione di consumo, diffusa fra vari strati sociali e su tutto di Potenza nonché lettere dello stesso M. al prefetto) e alla società Esattorie meridionali sono nell’Arch. di Stato di Potenza: Prefettura, ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] un impiego come traduttore e interprete di inglese in una società di esportazioni, la Italorient, con sede in piazza del Duomo spesso con la complicità di Simone Carella, anima della cooperativa romana Beat 72; la loro raccolta completa è stata ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...