FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] via Nomentana; quartiere di venti villini per la Cooperativa impiegati dello Stato in località "Montagnola" a Monte negli sviluppi dell'architettura odierna, in Atti d. Congresso d. Società progresso delle scienze, Siena 1967.
Il F. morì a Roma ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] erano stati mviati i questionari alle varie organizzazioni e cooperative di lavoro.
Il C. aveva individuato proprio nell -90; D. Veneruso, La gioventù cattolica e i problemi della società civile e politica ital. dall'Unità al fascismo (1867-1922), in ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] sua abitudine, per l'aspetto scenografico.
Il 1848 lasciò un segno profondo nella società e nel teatro italiani: nel 1849 il L. cedeva la Pergola a una cooperativa di lavoratori per una stagione "rivoluzionaria" che prevedeva I Lombardi, Nabucco e ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] , all'interno della sezione imolese e in generale della Società, un'utile e proficua opera di mediazione fra l' di nuove tipografie - tra cui la Lega tipografica, una cooperativa promossa da ex operai della Galeati - insidiarono la posizione della ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] impiegato comunale, poi insegnante elementare e segretario di una cooperativa), sino a iscriversi all'università di Padova (1923-24 suo avviso da tempo all'ordine del giorno nelle società contemporanee, di forme di economia pianificata e indicava la ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] ; nel 1904 assunse la direzione torinese della Cassa mutua cooperativa italiana per le pensioni e in tale veste elaborò in autori auspicavano, in alternativa ai troppo vaghi progetti di "società delle nazioni", la nascita di uno stato federale europeo ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] , il C. si dedicò attivamente, insieme con R. Romei, G. Negri, N. Fiaccadori e altri, alla organizzazione di societàcooperative di ispirazione democratica, dando luogo nel dicembre del 1887 ad una Federazione di lavoro e credito (ben distinta dalla ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] più verso quelli di carattere politico e sociale. Il rapporto fra persona e società e tra libertà e autorità, oggetto, tra l'altro, nel 1936, propugnatrici di un socialismo personalista a base cooperativa, critiche del marxismo sul piano ideologico ma ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] presidente delle assemblee della Società di mutuo soccorso di Imola; infine, nel 1914, segretario della federazione provinciale dei birocciai e amministratore della cooperativa dei birocciai di Imola, sindaco delle cooperative di ceramiche, di quelle ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] previdenza allorché egli aveva assunto la presidenza della cooperativa anonima per l'assicurazione di indennità malattia e oftalmico di Milano per l'anno 1878, Milano 1879, p. 46; Società per le belle arti di Milano, Elenco dei soci dal 11 gennaio al ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...