FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] contemporanei, e implicano di solito la convivenza e la cooperazione economica. Esse non hanno nulla a che fare con di loro deve lasciare la famiglia d'origine, ma le diverse società (e talvolta i diversi gruppi o strati in cui queste si articolano ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] , n. 142, sul rapporto di lavoro del socio di cooperativa, ove si ritrova un ambiguo intreccio tra rapporto associativo e anzitutto, nel dato politico-istituzionale (visto il ruolo che, nella società, riveste non da oggi la burocrazia, e che la legge ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si migliora il credito agricolo; i sistemi a base cooperativa si vanno diffondendo. Nel 1928, cioè prima della (Mozart nel 1766) davano concerti in Olanda. In Amsterdam la società Felix Meritis divenne il centro di un'attiva vita musicale nella ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] cui il piccolo proprietario non dispone, neppure attraverso la cooperazione.
Il problema è più generale e investe la scelta interessi dell'impresa in sé, piuttosto che con quelli della società imprenditrice (v. su questi punti Rescigno, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] è impiegato spesso per delimitare la sfera giuridica. Le norme delle società in cui non esiste lo Stato non sono scritte o codificate, 'diritto' in due diverse comunità israeliane, un moshav (cooperativa) e una kvutza (una sorta di comune). In quest ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] giurisdizione ordinaria, sia sul contratto di società, sia sugli atti societari a valle della , 1061, con nota di Cattaneo, S., La giurisdizione sulle controversie in tema di cooperative edilizie, 1062-1067).
Fonti normative
artt. 2, 4, 5, l. 20.3 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] si sottomette a entrambe per i palesi interessi e le necessità della società umana?" (v. Hume, 1748, ed. 1953, pp. 55- può pensare di sottrarsi per la propria parte all'obbligo di cooperare, ritenendo che tutti gli altri a loro volta non faranno ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] che ha un titolo giuridico su di esso.
Le società espansive debbono però affrontare l’ulteriore problema delle terre individuare alcuni esempi di programmi creati mediante forme di cooperazione spontanea che non hanno nulla da invidiare ai prodotti ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] c.c.) (Portale, G., Principio consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc., 1970, 913 ss.; Russo, E., Vendita fisica, e quanto al «costruttore» un imprenditore o una cooperativa edilizia (Petrelli, E., Gli acquisti di immobile da ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] concluso da parte del creditore del socio di cooperativa di edilizia economica e popolare, in quanto stata esclusa l'ammissibilità dell'azione surrogatoria proposta dal socio di società di capitali che, in caso di dichiarazione di fallimento, ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...