GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , tra le quali nel 1909 la Cassa rurale di Desio, divenuta nel 1921 la cooperativa anonima Cassa rurale di depositi e prestiti in Desio e, infine, nel 1926 società anonima come Banco di Desio. Quest'ultimo, assorbendo nel 1967 la Banca della Brianza ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] dominante del sig. Gioberti si trova essere questa: il governo della società per parte delle capacità, con in sommo un sovrano che alle delle associazioni operaie..., Genova 1855); progettò una cooperativa per l'acquisto e la distribuzione di generi ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] Era, quindi, escluso il prestito diretto, salvo le anticipazioni per scorte agricole e per migliorie stabili, fatte a societàcooperative di produzione ed enfiteuti, e quelle a privati per la costruzione di case coloniche e stalle. Grazie all'azione ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] , Parma 1899; Statuto delle casse operaie cattoliche con cenni illustrativi, Venezia 1899; Manuale pratico per le societàcooperative di consumo, Parma 1900; Manuale pratico delle prime casse operaie a riscatto assicurativo, Venezia 1902; Programma ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] , all'interno della sezione imolese e in generale della Società, un'utile e proficua opera di mediazione fra l' di nuove tipografie - tra cui la Lega tipografica, una cooperativa promossa da ex operai della Galeati - insidiarono la posizione della ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] anni dopo (1906) si sarebbe unito anche il fratello Gaetano (la società si sciolse poi nel 1916). Nel 1886, Nicola seguì il padre stesso anno, divenne socio in nome proprio della Nuova cooperativa case, costituita a Genova, dalla quale acquistò – ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] diretto controllo del L., la s.a. SPERA Unione cooperativa abbigliamento, destinata allo smercio su larga scala di un'ampia , Genova 1989, pp. 160-166; B. Dalla Casa, La Società anonima Nuova Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, in ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] contributo essenziale alla costituzione della Cooperativa saccarifera salernitana, fra i Salerno, in Il Risorgimento salernitano, 27 apr. 1918; L'assemblea generale della Società anonima cementi, in Il Giornale di Salerno, 12 apr. 1919; Ordine e ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] in partecipazione, poiché il codice civile del tempo non riconosceva le societàcooperative, ma di fatto si trattava della prima cooperativa di produzione impiantata in Italia) su iniziativa dell'avvocato Pietro Loci e di altri ottantaquattro soci ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] centrale delle Imposte Dirette", pubbl. in opuscolo con il titolo I risparmi restituiti ai consumatori delle societàcooperative di consumo e le somme erogate per manutenzione locali non costituiscono reddito soggetto alla imposta di ricchezza ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...