(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 'aristocrazia guerriera, che agisce all'interno di una società agricolo-pastorale. Le tombe appartenenti alla terza fase naturali, scaturita dagli studi affidati dalla regione A. alla Cooperativa 285.
Per quanto riguarda i centri storici, una legge ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] aumento e il loro impiego si realizza largamente in forma cooperativa. La superficie agricola utilizzata è dominata per quasi i due registrate cessioni di partecipazioni statali di oltre 2000 società, alle soglie del terzo millennio lo Stato francese ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] dintorni sorge il villaggio di Palech, dove lavora una cooperativa di pittori, che si ispirano alle antiche tradizioni; svaghi, di mode, di agiatezza. Evtušenko si muove nella società del comunismo con una sorta di egoistica insofferenza e con un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] su quella di fatto (legge V). Fino allora vi erano varie forme di società commerciali: la società in nome collettivo, la società in accomandita, la società anonima, la cooperativa (legge commerciale, par. 61). La materia delle note di pegno, note di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] considerata come guida dell'economia nazionale, quella cooperativa, quella dei lavoratori individuali, quella dei stato è stata autorizzata nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha iniziato ad operare nel ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] banche di stato agricola e cooperativa) e il Credito Bulgaro (sorto nel 1934 dalla fusione di 8 banche, e che ha assorbito nel 1935 anche la Banca internazionale bulgara).
Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle Nazioni, specie l ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] andati poi via via migliorando negli ultimi anni.
Popolazione e società
Con 352 persone per chilometro quadrato, il Belgio è il tuttavia ancora limitata: per questo il Belgio sta attualmente cooperando con Francia e Paesi Bassi con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] luogo a risultati non accettabili dal punto di vista della società nel suo complesso, non fosse altro che per l'assenza far sì che un'economia imprenditoriale si comporti come economia cooperativa; questo stato di cose è stato da lui indicato come ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] orientale". Se l'irrigazione necessita di un'azione cooperativa a causa dell'enorme volume dei terrazzamenti e per popolazioni, la scomparsa di intere città, e Baume sostiene dinanzi alla Società Reale di Medicina di Parigi nel 1789 che, se non si ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] e la stasi di quello americano. Fra le prime dieci società mondiali del settore, sei sono americane e quattro europee e dopo la fine della Guerra fredda, in larga misura con iniziative cooperative fra la Russia e gli Stati Uniti e, in misura minore, ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...