CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] della Cooperativa degli alberghi popolari, tanto da essere nominato fra i probiviri della società. s., 637, 665, 676, 854, 80 s.; A. Milanini Kemény, La Società d'esplorazione commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] così le linee di una grande impresa pubblica cooperativa, fonte dei futuri successi. L'immaginario le leggi", così come non possono "disumanare gli uomini" e strapparli alla "società civile, e molto meno i Prìncipi da' loro Reami" (Giannone, 1770 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] del 10 febbraio e 11 maggio 1903). Ma a questo punto la Società, chiamata in causa, offriva, a sue spese, allo stesso C. In Sardegna:note ed impressioni di un delegato della Cooperativa agricola italiana (Bergamo 1893) e Un'intervista coi banditi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] associative cattoliche, concorrenti con quelle socialiste: nacquero così l'Unione cooperativa modenese, l'Unione agricola, la Società legale degli affittuari di Ravarino, la Cooperativa braccianti, la Lega femminile di Migliarino, le Casse rurali e ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] in Olanda per esaminare l'efficacia delle organizzazioni cooperative e del mutualismo agrario di cui fu in di vita dell'istituto, Perugia 1934; A. Prampolini, Agricoltura e società rurale nel Mezzogiorno agli inizi del '900. L'inchiesta parlamentare…, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] liberal-moderato di Luigi Luzzatti, alimentassero una rete cooperativa di prestiti come quella ideata in Germania da si rimanda a G. Busino, L’Italia di Vilfredo Pareto. Economia e società in un carteggio del 1873-1923, I, Milano 1989, pp. 271-312 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] impiegato comunale, poi insegnante elementare e segretario di una cooperativa), sino a iscriversi all'università di Padova (1923-24 suo avviso da tempo all'ordine del giorno nelle società contemporanee, di forme di economia pianificata e indicava la ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] ; nel 1904 assunse la direzione torinese della Cassa mutua cooperativa italiana per le pensioni e in tale veste elaborò in autori auspicavano, in alternativa ai troppo vaghi progetti di "società delle nazioni", la nascita di uno stato federale europeo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] più verso quelli di carattere politico e sociale. Il rapporto fra persona e società e tra libertà e autorità, oggetto, tra l'altro, nel 1936, propugnatrici di un socialismo personalista a base cooperativa, critiche del marxismo sul piano ideologico ma ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] presidente delle assemblee della Società di mutuo soccorso di Imola; infine, nel 1914, segretario della federazione provinciale dei birocciai e amministratore della cooperativa dei birocciai di Imola, sindaco delle cooperative di ceramiche, di quelle ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...