FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] impiegato comunale, poi insegnante elementare e segretario di una cooperativa), sino a iscriversi all'università di Padova (1923-24 suo avviso da tempo all'ordine del giorno nelle società contemporanee, di forme di economia pianificata e indicava la ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] ; nel 1904 assunse la direzione torinese della Cassa mutua cooperativa italiana per le pensioni e in tale veste elaborò in autori auspicavano, in alternativa ai troppo vaghi progetti di "società delle nazioni", la nascita di uno stato federale europeo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] più verso quelli di carattere politico e sociale. Il rapporto fra persona e società e tra libertà e autorità, oggetto, tra l'altro, nel 1936, propugnatrici di un socialismo personalista a base cooperativa, critiche del marxismo sul piano ideologico ma ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] presidente delle assemblee della Società di mutuo soccorso di Imola; infine, nel 1914, segretario della federazione provinciale dei birocciai e amministratore della cooperativa dei birocciai di Imola, sindaco delle cooperative di ceramiche, di quelle ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] previdenza allorché egli aveva assunto la presidenza della cooperativa anonima per l'assicurazione di indennità malattia e oftalmico di Milano per l'anno 1878, Milano 1879, p. 46; Società per le belle arti di Milano, Elenco dei soci dal 11 gennaio al ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] dove fu caporedattore del settimanale Piacenza nuova e segretario della Società umanitaria, nel 1912 si trasferì a Milano. Qui e si ritirò a Luzzara, ove fu segretario della locale cooperativa di consumo.
All'inizio degli anni Cinquanta si allontanò ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] contributo decisivo a B. Capasso nella fondazione della Società napoletana di storia patria, e fu tra i fondiario e popolare come socio fondatore della Banca popolare cooperativa di Napoli, presieduta dal principe di Torella Giuseppe Caracciolo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] sin dalla sua creazione, del consiglio direttivo della Società umanitaria, costituitasi col lascito di P. M. Loria Berselli, Profilo di N. Baldini, in Nullo Baldini nella storia della cooperazione, Milano 1966, ad Indicem; F. Nasi, Il peso della ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] operaie di mutuo soccorso, latterie sociali, tre società contro gli infortuni del bestiame, due biblioteche circolanti, sei bande musicali, una trattoria cattolica, e, infine, la Banca cooperativa cattolica di Udine.
Nel maggio del 1898, a seguito ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] seguito alla scoperta di un furto alla Banca cooperativa di Trento, che si sospettava organizzato dall’ importanti nella vita pubblica; nel 1919 fu socio fondatore della Società di studi di scienze storiche; nel 1920 venne insignito del titolo ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...