Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] i rapporti sociali e i tempi di vita del fordismo nella società: modello che vedrà la sua piena espressione tra gli anni Sessanta reciproci così forti da precludere molte possibilità di cooperazione potessero trovare nelle condizioni di lavoro che le ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] radicate nel tempo e le loro performance sono segnate dalla società e dalla cultura della loro epoca, ma questo non annulla e della limitatezza delle risorse: per es., sono nate le cooperative teatrali, che in pochi anni, dal 1973 al 1976, aumentano ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sono un esempio le tensioni nei rapporti tra gestione della società per azioni e assemblea degli azionisti (v. Alchian e settore agricolo è organizzato in aziende di Stato e cooperative alle quali vengono assegnati compiti di produzione e consegna ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Socio Sanitaria) per la vendita (vi partecipa una sola società), e la salvaguardia dell’isola è ancora affidata alla giardino», lottizzate e vendute a dipendenti comunali e a cooperative edilizie, oltre che a singoli cittadini (vi sorgono case ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] evitare che finiscano nell’alveo di forze antigovernative. Così per esempio vengono incoraggiate la cooperativa di lavoro Carpentieri e calafati e quella della società Compositori e tipografi alle quali si cerca di assegnare commesse(136). Così anche ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] il patto di palazzo Vidoni segnò la fine dei sindacati cattolici. Quanto alle associazioni economiche,– società di mutuo soccorso, Casse rurali e cooperative – l’anno successivo il ‘Popolo d’Italia’ invitò apertamente i cattolici a desistere dall ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] culturale e sviluppo economico vanno di pari passo: entrambi sono necessari a modernizzare la società rurale senza stravolgerla. La cooperazione è lo strumento scelto per vincere passività e individualismo e sviluppare lo spirito associativo e ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] le terre del margine sono cambiate. Si sono sviluppate come società di ceti medi e oggi vivono l’inquietudine di non riuscire Misericordie e che ha prodotto anche un potente sistema cooperativo.
Anche nell’Italia di mezzo i processi di modernizzazione ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] è proprio la nascita anche nel Sud di cospicui elementi di società civile, che la politica non sempre è stata pronta a nutrire la ricchezza del tessuto associativo e delle forme di cooperazione e di solidarietà comunitaria.
Sia le tesi generali di ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] degrado cittadino. Ebbene, un censimento delle organizzazioni esistenti nel 2010, ne ha registrate 31 fra associazioni, cooperative sociali e società sportive (solo alcune delle quali, tuttavia, sono iscritte all’albo regionale). Alla base della loro ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....