Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] il caso (specificamente previsto per la sola ipotesi di cui alla lett. f cit.) nel quale una società di capitali o cooperativa comunque «partecipa al consorzio o raggruppamento temporaneo cui i contratti siano stati affidati».
I profili problematici ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] , soprattutto nel riconoscimento della differenza sessuale, nell’applicazione materiale di una solidarietà attiva e cooperativa, in società sempre più multiculturali.
È innegabile che pur in questa tensione dinamica del pluralismo sociale ci ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] G., Il riconoscimento delle associazioni. Spunti problematici, in Vita not., 1983, I, 787; Ascarelli, T., Società, associazioni, consorzi, cooperative e trasformazione, in Riv. dir. comm., 1949, II, 427; Auricchio, A., Associazioni (in generale), in ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] L’art. 4 bis ora prevede quanto segue.
L’esercizio della professione forense in forma societaria è consentito a società di persone, di capitali o cooperative (co. 1); norma che riprende la previsione dell’abrogato art. 5 e anche quella dell’art. 10 l ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nel Sudovest della Francia, e qualche mese dopo dette vita alla Ruche cooperative, ernanazione dell'organismo precedente. Il consolato italiano di Tolosa contrastò le due società, di cui il C. era amministratore delegato, come fece abortire il ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] , n. 3, che il primo richiama). L’espressione trova quindi oggi cittadinanza nell’universo delle società di capitali (e v. art. 2526 c.c. per le cooperative) senza distinzione per tipo (sebbene le s.r.l. non innovative rimangano estranee a questa ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] regime previdenziale di base, nonché i soci lavoratori di cooperative e le persone che svolgono lavori di cura non da banche, imprese di assicurazioni, società di gestione del risparmio e società di intermediazione mobiliare; Piani Pensionistici ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] misure che limitino la libera prestazione di un servizio della società dell’informazione proveniente da uno Stato membro, stante il divieto 2598, n. 3, c.c. ai danni di alcune cooperative di taxi12.
Sebbene la corte meneghina nel motivare la decisione ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] nel registro delle imprese, presuppone l’applicabilità delle disposizioni del codice civile che regolano l’iscrizione delle società di capitali e cooperative e, in particolare, gli artt. 2523, 2330 e 2436 c.c. in materia di deposito dell’atto ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] la tutela della salute e della sicurezza del lavoro, per il sostegno alle cooperative» (art. 1, co. 192-195). Si è in attesa del decreto i mezzi sopra descritti, l’illecito arricchimento delle società del gruppo, alle quali veniva affidata, di fatto ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....