GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di Pavia e, dallo stesso anno, diresse una società di mutua assicurazione sulla vita, La Popolare, nonché 365; R. Zangheri - G. Galasso - V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia, Torino 1987, ad ind.; A. Cardini, L'economia e gli ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] promuove nuovi diritti e pratiche sociali per l’affermazione di una società più giusta e solidale. … Essa si occupa dell’emergere riguardano forme di remunerazione del capitale per le cooperative a mutualità prevalente, accesso a forme di raccolta ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] -sociale (UES). Nel complesso, tra la fine del secolo e il primo decennio del Novecento, le società di mutuo soccorso, cooperative, casse rurali, banche e unioni professionali raddoppiarono divenendo oltre 5000.
Il M., tuttavia, non era soddisfatto ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] la fragilità finanziaria delle affittanze collettive rispetto alle società e casse rurali cattoliche, che erano sorte in ), IV, Torino 1976, p.1806; M. Degl’Innocenti, Storia della cooperazione in Italia 1886-1925, Roma 1977, p. 353; S.M. Ganci ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] , diviso da antichi contrasti innestatisi su una società in trasformazione.
Lo animavano gli intransigenti dell’Opera aderenti alla Federazione pistoiese e attiva la Federazione toscana delle Cooperative di produzione e lavoro, della quale il M. era ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] interessi commerciali si estese quando il G. pensò di creare un'altra società, la Comet, col proposito di aprire i traffici con la Repubblica rapporti commerciali autonomi, attraverso le loro cooperative).
I rapporti commerciali favorirono inoltre le ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] dei fumetti e realizzata per lo più da piccole società specializzate, e solo talvolta da majors companies. Proprio riconobbero in un'idea di c. i. formando gruppi di lavoro o cooperative e sperimentando formati e stili (il film d'artista, il super 8 ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] dove fu caporedattore del settimanale Piacenza nuova e segretario della Società umanitaria, nel 1912 si trasferì a Milano. Qui e si ritirò a Luzzara, ove fu segretario della locale cooperativa di consumo.
All'inizio degli anni Cinquanta si allontanò ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] Due articoli tecnici del D.: Lavori da affidarsi alle cooperative e conseguentimodificazioni dei patti contrattuali, in Giornale delGenio civile -1977. Attidelle celebrazioni del centenario della Società nazionale di Mutuo Soccorso fra ferrovieri F ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] antisismiche e antincendio all’avanguardia; divenne appaltatrice e punto di riferimento importante per cooperative di produzione attive nel settore. La Società italiana brevetti edilizi Pilati (SIBEP), vincitrice di medaglie d’oro a concorsi ed ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....