ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] di Sampierdarena del 1893 scrisse un opuscolo, oggi introvabile, Un po' di storia della societàcooperativa di Sampierdarena.
Morì il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese (provincia di Genova).
Bibl.: Necrologio, in Il secolo ...
Leggi Tutto
cedola
Tagliando (per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future) unito a titoli di credito (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi [...] definisce cedolare l’imposta che colpisce gli utili distribuiti dalle società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata e cooperative a responsabilità limitata, comprese quelle di mutua assicurazione). Per ...
Leggi Tutto
positivismo
Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale, contro l’astrattezza e la sterilità della metafisica, riteneva che il solo sapere reale fosse quello [...] dunque fondata sull’idea di progresso. Nello stadio positivo la società era, secondo Comte, organica e gerarchica, al suo fedele al principio della concorrenza fra le varie aziende cooperative. Spencer, che concepiva lo sviluppo sociale come un ...
Leggi Tutto
terzo settore
tèrzo settóre locuz. sost. m. – Espressione indicante l’insieme delle organizzazioni della società civile che svolgono attività solidali di utilità sociale in vari ambiti quali assistenza, [...] diverse forme giuridiche (associazione riconosciuta, fondazione, associazione non riconosciuta, comitato, cooperativa sociale, altra forma che include enti ecclesiastici, società di mutuo soccorso, enti morali, opere pie). Sono censite dall’Istat ...
Leggi Tutto
economia di comunione
loc. s.le f. Modello economico di matrice cattolica, che si basa sulla reciproca collaborazione tra i soggetti coinvolti nei processi di produzione, scambio e consumo.
• In nessun [...] radici ‒ negli ultimi decenni ‒ esperienze come le cooperative per il lavoro dei giovani in cerca di prima occupazione prep. di e dal s. f. comunione.
- Già attestato nella Stampa del 6 settembre 1996, p. 21, Società e Cultura (Giorgio Calcagno). ...
Leggi Tutto
imprintato
p. pass. e agg. Modellato mediante un imprinting.
• è anche ora di smetterla con le dichiarazioni di principio, cui non segue mai nulla, come si ascolta da tutte le parti politiche, a eccezione [...] , per il quale la colpa di tutto è sempre della società e delle strutture economiche, e mai delle persone. (Renato 25, Cronache) • Per carità, il mondo delle banche cooperative non è tutto imprintato sul modello verdiniano. ChiantiBanca, ad esempio ...
Leggi Tutto
delega
Atto con il quale si conferiscono l’incarico e la capacità di agire in vece propria.
Nell’ambito di un processo di decentramento decisionale, identifica l’attribuzione di autorità e responsabilità [...] o a un terzo il potere di rappresentarlo nell’esercizio del diritto di voto nell’assemblea delle società di capitali e delle cooperative. Il voto per d. costituisce un meccanismo di cui si serve l’azionista assenteista per evitare di presenziare ...
Leggi Tutto
Libera
Lìbera. – Nata nel marzo del 1995 con la finalità di promuovere legalità e giustizia e di incoraggiare la società civile a partecipare attivamente alla lotta alle mafie, questa organizzazione [...] la raccolta di firme per il riutilizzo sociale dei alle mafie. Attiva nella scuola e fra i giovani, in sostegno delle cooperative sociali, con attività di supporto per chi mette a repentaglio la propria vita per combattere l’usura, il racket delle ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....