Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti».
L’art. 2395 c.c., infine, dispone che, nella società per azioni (e nelle società in accomandita per azioni e nelle societàcooperative ad esse ispirate: artt. 2454 e 2519, co. 1, c.c.), anche i soci ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , per il diritto domestico, le norme che tassano in maniera minore il reddito d’impresa prodotto nella forma della societàcooperativa di produzione e lavoro, con carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata, rispetto ai redditi d ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] direttivi tra cui quello, principale, per cui l’esercizio in forma societaria è «…consentito esclusivamente a società di persone, società di capitali o societàcooperative i cui soci sono avvocati iscritti all’albo» (art. 5, co. 2, lett. a). In ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , soluzione che non convince in ragione della tassatività dei casi e modi di iscrizione nel registro.
Con riguardo alle societàcooperative, l’art. 2545 octiesdecies, co. 2 e 3, c.c. stabilisce la cancellazione di quelle che non abbiano depositato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] delle società di capitali in consorzi, società consortili, societàcooperative, comunioni atto di fusione non disponga diversamente, l’ultimo periodo di imposta della società fusa o incorporata cessa alla data in cui la fusione produce i ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] (l. 3.10.2001, n. 366 e d.lgs. 17.1.2003, n. 6), che ha introdotto una disciplina generale delle societàcooperative.
Particolarmente controversa si è rivelata anche la ricostruzione della figura giuridica del socio di lavoro e la conseguente ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] un numero minimo di soci e da clausole di gradimento per l’ammissione a socio. Esse non rientrano fra le societàcooperative a mutualità prevalente secondo le disposizioni del codice civile. Si tratta di banche da sempre escluse dall’ambito di ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] anche oggetto di comunione immediata le obbligazioni societarie e gli strumenti finanziari. Per gli acquisti di partecipazioni in societàcooperative, è diffusa l’opinione che cadano in comunione immediata, ex art. 177, lett. a), quei vantaggi che ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] ancorché di questo ricorra il presupposto oggettivo, cioè lo stato di insolvenza (cfr. art. 5 l. fall.); altre, come le societàcooperative (cfr. art. 2545 terdecies, co. 1, c.c.), possono essere assoggettate, in caso di insolvenza, sia a l.c.a ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] anche qui un ruolo importante può essere svolto dal contratto sociale.
Il recesso nelle societàcooperative e mutue assicuratrici. Cenni
Nelle societàcooperative e mutue assicuratrici il recesso è inderogabile quando il contratto sociale vieta la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....