Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] . È fatta di
federazioni o sindacati di operai, sindacati padronali, industriali, mercantili, di agrari, di funzionari […] sono societàcooperative, istituzioni di mutualità, camere di lavoro, leghe di resistenza o di previdenza (S. Romano, Lo Stato ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] alla stessa unità produttiva con esclusione di quelli per i quali è necessaria un’iscrizione ad associazioni o societàcooperative o il conseguimento di una determinata anzianità di servizio.
Con riferimento agli obblighi in materia di sicurezza ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti da: a) imprenditori individuali anche artigiani, società commerciali e societàcooperative, b) consorzi tra societàcooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane; c) consorzi ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] ai soggetti passivi IRES; 6) sui dividendi in qualsiasi forma e sotto qualsiasi denominazione distribuiti dalle società di capitali, dalle societàcooperative o da quelle di mutua assicurazione.
In ultima analisi, la ritenuta a titolo di imposta e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] singolo affare ex art. 2447 ter, co. 1, lett. e), c.c., nonché le quote di partecipazione al capitale di societàcooperative e di mutue assicuratici ad eccezione del caso in cui l’atto costitutivo non preveda l’applicazione della disciplina delle ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] disciplina
«Le amministrazioni pubbliche possono partecipare esclusivamente a società, anche consortili, costituite in forma di società per azioni o di società a responsabilità limitata» ovvero a societàcooperative: così dispone l’art. 3, co. 1 ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dagli artt. 2475, co. 1, e 2479, co. 1, c.c.) e nelle societàcooperative aventi tale forma (cfr. art. 2519 c.c.). In particolare, in ordine alle società azionarie, sul presupposto dell’inammissibilità della creazione di organi sociali atipici aventi ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] , dell’art. 2454 c.c., con l’avvertenza che tutti i soci accomandatari sono, di diritto, amministratori. Le stesse regole valgono per le societàcooperative, in virtù degli artt. 2519 e 2521, co. 3, n. 10, c.c.
Anche il direttore generale di una ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] legittimati i soci titolari del decimo del capitale sociale, ovvero un decimo del numero complessivo dei soci e, nelle societàcooperative che hanno più di tremila soci, un ventesimo dei soci). Più controverso è stabilire se ad analoga conclusione ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...]
Ancora più ardui si rivelano i tentativi di superare le incongruenze derivanti dall’applicazione del sistema dualistico alle societàcooperative ed alle s.a.p.a., in presenza di singole disposizioni che ne presuppongono la compatibilità (artt. 2459 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....