Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] crisi del modello pluralista puro nelle società industriali europee con assetti socialdemocratici; qui nel processo produttivo, dando luogo di norma a dinamiche integrative e cooperative fra gli stessi membri del gruppo. Il termine fu coniato negli ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] un meccanismo semplificato di ridenominazione nella nuova moneta di conto; per le partecipazioni in società per azioni, a responsabilità limitata o cooperative, si è generalizzata l’imposizione di un valore nominale minimo fissato in un euro ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la [...] industrie svolte anche attraverso speciali istituti di credito a medio termine; la promozione dello sviluppo industriale e agricolo e dell’organizzazione amministrativa affidata a enti e società collegati, le provvidenze a favore delle cooperative. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] . I progetti dei lavori sono promossi dalle amministrazioni pubbliche, dagli enti pubblici economici, dalle società a totale o prevalente partecipazione pubblica e dalle cooperative sociali (l. 8 nov. 1991 nr. 381) e loro consorzi. Altri eventuali ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] da sola ad affrontare i crescenti problemi della società moderna sia nel campo dell'assistenza tradizionale (malati rilevante, come la l. 26 febbraio 1987 n. 49 che detta norme sulla cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e il d.P.R. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] articoli necessarî, fa loro dei prestiti e ne aiuta le cooperative. L'università di Poznań, poi, ha attrezzato a Hel per legge cominciò a funzionare il 28 aprile 1924, è una società anonima privata cui è stato concesso il monopolio dell'emissione dei ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] diversi proprietarî; i contadini ne possedevano 9,9 milioni di ettari, le società 5,9 milioni, lo stato 5,2 milioni e i latifondisti 0,7 Il 1° reggimento aereo forma una forza indipendente, il secondo coopera con la marina e il terzo e il quarto con l ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] cioè dai commercianti. Agricoltori, proprietarî, donne, minorenni posseggono azioni di società, partecipano a speculazioni commerciali. Associazioni di produttori, riuniti in cooperative, cercano di mettersi in diretta relazione coi consumatori, per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] o 14 anni, sicché il loro lavoro andava perduto per la società ed erano di peso per i contribuenti; proponeva di abituarli al protettivi, i premî all'esportazione, le facilitazioni alla cooperazione, i concorsi a premî, ecc. Si rapportano agli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] personalizza, e passando a un paradigma orientato all'utilizzo cooperativo di programmi (il cosiddetto freeware, software gratuito), ovvero e sociali si sono verificati profondi mutamenti nella società umana, con i connessi vantaggi e inconvenienti: ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....