MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] i nomi di Antonio Morano e di Francesco Di Gennaro, mentre a un’altra società «A. Morano e figlio», con sede in via Roma 40, di pertinenza mantenere negli anni della dittatura – a Nino Cortese, storico di dichiarato orientamento liberale e crociano.
...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] ed innocente, pietoso mai sempre, caritatevole e cortese verso gli amici ma di mente cotanto semplice e dei Bassano, riassunto nelle sue parti principali in M. Muraro, Pittura e società: il Libro dei conti e la bottega dei Bassano, Univ. di Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] autore di questo libretto, che io ti presento, o Lettor cortese, è il Sig. Dragonetti, giovane scolare del Sig. in Nuove pagine sparse, 2° vol., 1959, p. 235).
La società civile e il concetto di virtù
Dragonetti, quindi, in un certo senso continua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] avere doveri e responsabilità nei confronti dei pazienti, dei colleghi e della società. Stilato tra il IV e il V sec. a.C., esso , che si comportasse da gentiluomo e che fosse serio e cortese con tutti. Come ha osservato il bioetico Albert R. Jonsen ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] come l’abate di S. Giorgio Maggiore e poi cardinale Gregorio Cortese e Isidoro Cucchi da Chiari (Clario), il quale nel 1540 cripto-ristampa dell’‘Epistola’ di Giorgio Siculo, in Bollettino della Società di studi valdesi, CXXXIV (1973), pp. 52-68; A ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] La storia della pittura civile a scopo didattico-morale, tipico portato della società comunale, si apre a S. con l’immagine, oggi scomparsa, la parabola del figliol prodigo, la leggenda cortese della seduzione di Aristotele (Aristotele sedotto durante ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] aristocratico e ai contatti con la cultura e l’alta società internazionale dell’uomo e periodiche rivolte turbolente in cui nel 1983, retta sulla rivalità tra Rossella Falk e Valentina Cortese, da lui però domata con maestria. Accettò con entusiasmo ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] Caserta 1887, p. 35; V.I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell’ideologia del magistrato in Mario Giurba e la «iustitia politica» a Messina nel Seicento, in A Ennio Cortese, a cura di I. Birocchi, Roma 2001, pp. 467-469; F. ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] quadro del disordine e della decadenza di tutta una società: la mala segnoria del regno meridionale (VIII 73- è probabile che il Lana abbia inteso attribuire a Cunizza amori soltanto cortesi e poetici affermando che ella " fo in omne etade innamorada, ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] era pure la figura del reduce, spesso trascinato dalla società indifferente al ribellismo sociale: ecco allora il B. interpretare nuovo vestito i panni di Pugacev nella Figlia del capitano di L. Cortese da A. Puškin, in sei puntate dal 12 maggio al 23 ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...