Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] a questa si chiede (come nel gairethinx longobardo, cfr. Cortese 1995) di saldare il vincolo che si crea tra due soggetti dal testo romano appare più lontana dai valori propri di quella società. La promissio è il fatto di una sola persona, mutevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] è ormai essenziale per far funzionare i meccanismi della società comunale, come la giustizia e la legislazione. L’ , L’Europa del diritto comune, Lausanne 1988, Roma 1998.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2° vol., Il basso Medioevo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] alla ricerca di un nuovo diritto per una nuova società. Come già Irnerio, avvocato, esperto di tecnica notarile . Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2 voll., Roma 1995.
A ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] atto, ora più ora meno, controtendenze nella società e nell’ordinamento giuridico che tendono a svuotare sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, Paladin, Padova, 2004; Cortese, E., Sovranità, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990; Costa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] tra la prassi statutaria e la scienza» (E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, 1992, p. 71) sociali e come strumento indispensabile per organizzare il potere e la società (A. Mazzacane, Claro Giulio, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] del Novecento, Roma, 2015; Ippolito, D., Basso, Lelio, in Birocchi, I.-Cortese, E.-Mattone, A.-Miletti, M.N., Diz. biogr. dei giuristi it., Ma, «accogliendo la concezione organica della società che vede frapposte organicamente e progressivamente fra ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] secoli XIII-XIV. Il manoscritto Vaticano Arch. S. Pietro A 32, Catania 1984; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel mezzogiorno medievale d'Italia, I, ivi 1985, pp. 33-134 (ora in Id ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] riportata nel foglio di guardia del ms. Olomouc C. O. 210 (Cortese-D'Amelio, 1999, pp. 306 s. n. 33). È vero però La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in Potere, società e popolo nell'età sveva [1210-1266], Bari 1985, p. 63 ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] C. nel territorio beneventano tra il 1202 e il 1207 (breve richiamo in Cortese-D'Amelio, Prime testimonianze, p. 94 n. 32). Tra le pergamene Fusco, già appartenenti alla Società napoletana di storia patria ed ora acquistate dall'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] data una maggiore funzione in un periodo storico ed in una società, come l'attuale, in cui si sente da tutti i 116-124, 140-148.
Alcune informazioni private sono dovute alla cortese ed aperta disponibilità della signora Valentina De Ruggiero Brera. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...