TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] Firenze 1950, ad ind.; La prosa italiana delle origini, I, Testi toscani di carattere 107-129; G. Varanini, Pia, in Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1970, pp. 462-467; G i T. di Siena, in Demografia e società nell’Italia medievale (secoli IX-XIV), a ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] e il più grande dei trovatori italiani, e D. certo fermò su " menors ", sì che tutta la società ne è guastata. In questo sirventese, Caserta 1931) 3 ss.; A. Mazzoleni, S. e l'apostrofe dantesca, Bergamo 1901; A. D'Ancona, Il canto VII del Purgatorio, ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] affiatare il pensiero e gli studî italiani con la scienza germanica. Quella (1932), con la sua terzina dantesca tratta dal XXIII canto dell’Inferno dedica si esprime con la mia inclusione in questa società spirituale (B. Croce, Th. Mann, Lettere 1930 ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] e città industriale, una società locale dove il M. scrutava dell’ “aggressore”. Ma in lingua italiana lo sparare prima si chiama aggressione recupero della sua figura.
«Cattolico alla maniera dantesca», come lo definì il suo amico Agostino Ammannati ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] Innocenzo III dal 1238 al 1248, "Rivista Storica Italiana", 60, 1948, pp. 204-249.
B. Belotti del principato indipendente 1024-1535, 1, Società, istituzioni, religione nelle età del Guelfi e ghibellini, in Enciclopedia Dantesca, III, Roma 1971, pp ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] morale e religioso della società umana, siano o non . Roedel, Il prologo della D.C., in " Svizzera italiana " CXXXIX (1959) 1-12 (e in Lectura Dantis, con il titolo Il proemio del poema, in Itinerari danteschi, Bari 1969, 257-275); F. Mazzoni, Saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] letteraria d’Italia scritta da una società di professori, e con quelli della plurilinguistica, di matrice dantesca); il secondo, Muscetta convergeva verso un’altra opera collettiva, la Letteratura italiana storia e testi dell’editore Laterza, con i ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] e le sue opere, Città di Castello 1899; V. Cian, Una polemica dantesca nel secolo XVI: il Bembo, il Dolce ed il G., in Raccolta di B G., in Studi di filologia italiana, XX (1962), pp. 99-136; C. Segre, Lingua, stile, società, Milano 1963, pp. 355-357 ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medievale a 1957, 237-293; F. Tateo, Un sillogismo dantesco, in " Filologia Romanza " V (1958) 434 . II 226-251; C. Segre, in Lingua stile e società, Milano 1963, 227-270; A. Vallone, La prosa della ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] " Giorn. d. " XXX (1927) 1-17; F. Ercole, L'unità politica della nazione italiana e l'Impero nel pensiero di D., in " Arch. Stor. ital. " Il (1917) 79 ss.; A. Santi, Il Veltro dantesco, in " Nuovo Giorn. d. " Il (1918) 81-82; F. Ercole, Le tre fasi ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...