Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] 1929, pp. 307-337.
C. Vasoli, Michele Scotto, in Enciclopedia Dantesca, III, Roma 1971, pp. 950-951.
P. Morpurgo, Note in storia, intersezioni. Atti del V congresso annuale della SocietàItaliana di Filologia Romanza (Roma, 23 settembre-5 ottobre ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] dal beato Enrico Susone. Nel Medio Oriente, la società missionaria detta dei " Frati pellegrinanti per Cristo " incontra favore tra i d. non italiani. I principali esponenti di questa corrente teologico-dantesca sono i francesi Gioachino Berthier per ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] restituita al C. la cattedra di eloquenza italiana all'università di Torino, ma per questo e l'istituzione di una cattedra dantesca a Roma con una legge, come 30 settembre al 5 ott. 1978 (ora in Stato e società dal 1876 al 1882... Roma 1980, pp. 59-110 ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] ’Italia contemporanea:
Quanto alla unione delli altri italiani, voi mi fate ridere: prima, perché cronachistica medievale e alla tradizione dantesca, la denuncia delle plurisecolari capace di rinsaldare la società organizzata», osserva Corrado Vivanti ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] prima esposizione della Società promotrice di belle ; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, a cura di M. Berté et al., Roma 2017, ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] dantesca accenna all’opinione di «alii calumniantes» che negano validità al giudizio dantesco 1329), docc. 16, 27; Comune, Società dei notai, Sentenze di creazione a notai, e della retorica nelle Università italiane tra Petrarca e Guarino, in ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] visione per il bene dell'umana società, attualmente sviata nel male (vv ancona, La visione nel Paradiso terrestre, in Scritti danteschi, ibid. 1912-13, 363-376; V. Catania 1969; ID., D., in La letteratura italiana. Storia e testi, Bari 1970, 664-669 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] . Marti, La prosa, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), I, Le origini e il Duecento, -380, 538; M. Sensi, G. da V., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, p. 194; R. Davidsohn, Storia di e i predicatori nella società comunale, in La predicazione ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] storia della società, delle idee titoli) è di A. Di Preta in La Rassegna della letteratura italiana, LXIV (1960), 2, pp. 248-255. A questa al Convegno, pp. 3-16; G. Petrocchi, Gli studi danteschi, pp. 17-26; G. Ponte, Gli studi sul Pulci e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] -77; Ch. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma Martelli, Profilo ideologico di G. M., in Studi italiani, I (1989), 1, pp. 5-41; A cumulative index to volumes I-VI, s.v.; Enc. dantesca, III, pp. 801 s.; Rep. font. hist. Medii ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...