Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] il sintomo di una crisi, di un'involuzione profonda della societàitaliana e l'espressione, se non proprio la causa, del di involuzione più profonda, è già lontano dall'atteggiamento dantesco di partecipazione, e anzi alieno dall'intenderlo e dal ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] Proprio seguendo questa indicazione dantesca il Borgognoni (p. 1968, pp. 123-139; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d'A.S. . Varanini, Il Comune di Verona, la società contadina ed Ezzelino III da Romano, in Nuovi ...
Leggi Tutto
ornatus
Pier Vincenzo Mengaldo
La teoria e precettistica dell'o. occupa un posto importante, e talora preponderante, nelle pagine dei trattati di retorica e soprattutto di poetica medievali: ad esempio [...] dantesca per una prosa virile, che finalmente rompesse il monopolio della poesia sulla nascente civiltà letteraria italiana De vulg. Eloq. 162 ss. e passim; C. Segre, Lingua stile e società, Milano 1963, 228 ss. (ma il saggio è del 1952); C. Grayson, ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] il Casotti, aprì al B. le porte dell'alta società di Venezia, dove trovò nuovi protettori nei Contarini, in Dantesca, I, Roma 1970, sub voce. SulB. come grammatico: oltre ai citati sopra, P. Calepio, Lettera sulla storia dell'ortografia italiana ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] In margine all'esposizione organizzata dalla Società promotrice di belle arti in curato da F. Tocco, degli Studi danteschi (Firenze 1891), con un giudizio che il pericolo più grande per la futura nazione italiana: "Il primo tuo moto è di paragonare ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia di Ancien Régime (1668-1789), in La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, C. Ossola - M. Verga - M.A. Visceglia, Firenze 2003, pp. 559-569; Enc. Italiana, XX, p. 566; Enc. dantesca, III, p. 577. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] capitano del popolo di Osimo e Jesi e capo della società degli Amici della Marca, inflisse una dura sconfitta agli 209; P. Litta, Famiglie celebri italiane, tav. II: Conti del Montefeltro, duchi d’Urbino; Enc. Dantesca, III, p. 1018.
Tommaso Di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] diffusi topoi dell'imitazione dantesca. Il poeta si finge autografi di L. Spirito G., in Studi di filologia italiana, XIII (1955), pp. 363 s.; B. Guthmüller, La rinascita della scienza. Editoria e società. Astrologia magia e alchimia, Firenze ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] il 1265 e il 1° febbr. 1274, anche in società con i fratelli Pietro Riccio e Azzo e con altri Id., L'esclusione dal Comune. Conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo, Roma 2003; Enc. dantesca, III, p. 557. ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] e della decadenza di tutta una società: la mala segnoria del regno meridionale Storia della Letteratura italiana, Firenze 1889), G. Secrétant (Firenze 1911), G. Bertoni (in Cinque letture dantesche, Modena 1933), G. Grana (Roma 1956), T. Bergin (ibid ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...