FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] relega il poeta ai margini della società: modi e temi derivati da una storia della poesia trecentesca, in Lettere italiane, XXV (1973), pp. 3-36 XIV-XV s.): aspetti della codificazione e proposte esegetiche, Gent 1990, pp. 137-151; Enc. Dantesca, s.v. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] Stefaneschi, Iacopo Gaetano, in Enciclopedia Dantesca, V, Roma 1976, pp. 425 e Avignone?, in Archivio della Società romana di storia patria, CX Italia centrale nel Duecento e Trecento, in Letteratura italiana. Storia e geografia. L’età medievale, ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] di rinnovamento della scuola italiana (Corbino, in Onoranze. 1900; Per il sesto centenario della visione dantesca, Napoli 1900; L'Edipo di Sofocle e ; A. Moscati, La provincia di Salerno vista dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A. Malatesta ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] magico di suoni" (in Poesia italiana contemporanea (1909-1959), a cura sia esponendo teoricamente la sua posizione (vedi Letteratura e società, in La Città, I [1949], 3, pp della cultura classica e di quella dantesca, fino alle suggestioni del Foscolo ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] La Sirenide, di imitazione dantesca, di cui la prima P. R., in Id., La poesia nel labirinto. Società e scrittura del Manierismo a Napoli, Bari 1975, dodici novelle nella “Siracusa” di P. R., in Lettere italiane, 2009, n. 61, pp. 581-601; Ead., Vivere ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] originale.
L’opera letteraria originale è costituita da brevi studi danteschi (1760, 1781, 1822), scritti polemici occasionali (1743, di Verona e contribuì alla creazione della Societàitaliana delle scienze ideata da Lorgna. La frequentazione ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] riprese i prediletti studi di lingua italiana, rientrando a Trapani nel 1850 grazie scorcio del 1863, della Società del plebiscito italiano e . restò legato all'attività di studioso di questioni dantesche e linguistiche. P. Petrocchi, che gli fu amico ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] e arti, della Società Dante Alighieri. Fu membro pp. 227-238; S. Vazzana, T. G., in Enciclopedia dantesca, V, Roma 1976, p. 614; A.M. Moschetti, I , Padova 1982; G. Marzot, G. T., in Letteratura italiana. I critici, V, Milano 1987, pp. 3731-3755; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] ad incarichi civili e alle riunioni della buona società partenopea. Benché di maniere semplici e di impegnato a difendere la letteratura italiana dai giudizi oltraggiosamente negativi dei ripropongono le più famose teorie dantesche. Le terzine del D. ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] di G. Marri dell'università di Genova.
La società venne sciolta il 31 luglio 1840 per gli scrupoli Vernon G.J.); Diz. del Risorg. naz., III, p. 143; Enc. Italiana, XVI, p. 34; Enc. dantesca, III, pp. 51 s.; Clio, Autori, III, ad vocem; Clio, Editori ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...