DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] più angelica": dalle educatrici, la società legittimamente si aspettava che sapessero far alla Beatrice dantesca, organizzata tra 1894; L. Alberini, T. D. Mannucci nell'intimità, in Vita italiana, II(1895), 4, p. 336; C. Villani, Stelle femminili ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] G. sosteneva tesi alquanto azzardate riguardo alla metrica dantesca e all'allitterazione in Dante, tesi che vice presidente dell'Associazione della stampa italiana, membro del comitato romano della Società Dante Alighieri, socio della Malone Society ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] ballata di G. O., in Lettere italiane, XXXV (1983), pp. 333-340; M. Marti, O. G., in Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1984, pp. 197 ), 2, pp. 21-37; S. Diacciati, Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento, Spoleto 2011, p. 132. ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] di Victor Hugo (1885) e Per una fiera italiana (edita da D’Annunzio «nel dì di Natale conferenza tenuta in Assisi, presso la Società di studi francescani nel 1904 su umbertina, Bari 1975, pp. 41-48; Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1984, p. 1089 (S. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] un poema rimasto incompiuto, La luce eterea, d’ispirazione dantesca e incentrato sul tema del mesmerismo.
Nel 1812, un sonetto con il cugino Luigi ai lavori della Società nazionale della confederazione italiana, che prese vita sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] plebeo" (p. 7). La confutazione della grandezza dantesca è radicale. Grave errore della tradizione è l della società e del C. si trovano in: C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 233 (sulla polem. con il Salviati); ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] del Sole. Oltre alla Commedia dantesca, nella memoria del poeta è la locale colonia della Società Colombaria. L’auspicio da i poeti giocosi del Settecento, in Giornale storico della letteratura italiana, suppl. 1, 1898, pp. 1-81, passim; ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] questo caso, l’allusione dantesca alle accuse mosse a Pericciolo). Rime, in TLIon Tradizione della letteratura italiana online, 2012 (http://www.tlion.it/index.php scelta del clero parrocchiale, in Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, a ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] più colti, "un vero signore della critica italiana" (Filippini), il suo campo di studi i contributi alla letteratura dantesca (Montecchi e Cappelletti nella ricordare istituzioni locali, musei, biblioteche, società di cultura, librerie e case editrici ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] in atto nella cultura e nel gusto della societàitaliana della prima metà del Settecento, il commento di ; A. Torre, Il commento del padre P. V. alla Divina Commedia, in Giornale dantesco, V (1898), 3, pp. 97-106; Id., Su le tre edizioni del commento ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...