CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] (dal 1958 al 1963) con il Centro studi di filologia italiana (dal 1956 al 1970), alla presidenza della Societàdantesca, nonché la condirezione della «Nuova raccolta di classici italiani annotati» per Einaudi e, anche se per breve periodo, del ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] . Marenco, ambientate per lo più in un Medioevo di derivazione dantesca (la più nota fu Pia de' Tolomei, 1837), all' carattere specialistico, Il Giornale della Società asiatica italiana (Firenze 1886), ossia della Società che lo stesso D. aveva ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] in genere, dei rappresentanti delle maggiori classi della società del suo tempo: re, principi, magistrati, mercanti, , Un astrologo condannato daDante: G. B., in Bull. della Soc. dantescaitaliana, n.s., XXII (1915), pp. 200-254; L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] Firenze 1880); nel 1888 fu tra i fondatori della SocietàDantesca.
Dopo la morte della moglie, nel 1876, Rigutini 1905.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia: A. Gotti, I due lessicografi italiani, P. Petrocchi e G. R., in Nuova Antologia, XCX (1903), pp ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] della letteratura italiana Alessandro D’Ancona, con cui avrebbe tenuto un lungo carteggio.
La sua consistente produzione, che a soli trent’anni annoverava più di 80 studi, gli valse l’elezione a membro della presidenza della Societàdantesca di ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, socio della Società bibliografica italiana, dei Lincei, della Crusca e di oltre una dozzina 1895; Nel VI centenario della visione dantesca, ibid. 1900; Per la Università italiana di Trieste, ibid. 1902; Ravenna ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] quasi contemporaneamente (1890) nacque il Bollettino della societàdantesca, il quale, diretto da Michele Barbi, scoppio della guerra Olscki, che non aveva assunto la cittadinanza italiana, fu costretto all’esilio e si trasferì a Ginevra, dove ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] della DivinaCommedia. Fu nominato bibliotecario della Società meteorologica italiana, che aveva nel collegio di Moncalieri B. fu un insigne dantista: nei suoi numerosi studi danteschi risalta il suo interesse per le cognizioni cosmogoniche, fisiche e ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] da restituirsi a Dante, 2, Il cod. Marc. it. IX, 191, in Bullettino della Societàdantesca, XIX (1912), pp. 6 s.; C. Frati, A.I. M. e il cod. sulle raccolte manoscritte e a stampa di antiche rime italiane, Firenze 1915, p. 10; L. Borsetto, Lettere ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] nel decennio precedente su vari periodici (come il Bull. della Societàdantesca., la Rivista d'Italia, il Giornale dantesco, Fanfulla della domenica e la Rass. bibliografica della letteratura italiana - fondata dal D'Ancona nel '93 - alla quale ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...