• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [390]
Letteratura [108]
Biografie [145]
Lingua [33]
Storia [33]
Religioni [20]
Diritto [20]
Arti visive [15]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto civile [10]
Strumenti del sapere [9]

PANUCCIO del Bagno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANUCCIO del Bagno Mauro Marrocco PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] questo caso, l’allusione dantesca alle accuse mosse a Pericciolo). Rime, in TLIon Tradizione della letteratura italiana online, 2012 (http://www.tlion.it/index.php scelta del clero parrocchiale, in Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLIGO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLIGO, Gioacchino Giovanna Sarra Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] più colti, "un vero signore della critica italiana" (Filippini), il suo campo di studi i contributi alla letteratura dantesca (Montecchi e Cappelletti nella ricordare istituzioni locali, musei, biblioteche, società di cultura, librerie e case editrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mario Francesco Dragosei Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Ottenne la libera docenza in letteratura italiana con la monografia Le teorie dei Accademia di Urbino e della Società dei felibristi, associé étranger dell' direzioni: la letteratura provenzale, la critica dantesca, la storia dell'arte, la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] e comunque contribuì, insieme con i Saggi danteschi che ne riprendono i temi, ad arricchire già sognava un rinnovamento radicale della prosa italiana. Nel '37 il F. pubblicò proprio personale dovere verso la società. La miglior testimonianza di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTOVANI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Dino Antonio Carrannante Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] si apre, si dichiara: come fuori della società, fa i suoi conti con gli uomini si stabilì a Torino come ordinario di lettere italiane presso il liceo Massimo d'Azeglio. A Torino critica letteraria e in quella dantesca in particolare. Introdotto da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDMONDO DE AMICIS – CRONACA BIZANTINA – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVANI, Dino (1)
Mostra Tutti

CORRADO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Corradino Magda Vigilante Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] italiana, titolo che gli permise di recarsi in seguito ad insegnare lingua e letteratura italiana socialismo religioso, diretto a rinnovare la società ed a redimere le masse dei proletari piano formale, della terzina dantesca. Dopo la pubblicazione de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO SALVADORI – SCAPIGLIATURA – CRISTIANESIMO – DECADENTISMO – PANTEISTICO

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] di letture e commenti dell'opera dantesca. Il B. ancor giovane, letterato gli amici colti e nella società padovana per i facili 62-63; Necrologia del co. A. M. B. padovano, in Giornale dell'italiana letteratura, s. 2, XXXV (1813), n. 4, pp. 332-64; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Letterati memorialisti e viaggiatori del Settecento - Prefazione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1951)

Letterati memorialisti e viaggiatori del Settecento - Prefazione Ettore Bonora Del rinnovamento culturale del secolo XVIII uno dei segni è la versatilità degli scrittori e quella molteplicità dei loro [...] gran lunga l'occasionale polemica dantesca, meglio si colloca nella storia che dà volto e vita a tutta una società. Altrettanto, nelle relazioni di viaggio, le raccolte in altro volume della «Letteratura italiana», quello dedicato a Giuseppe Parini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bollettino
bollettino (o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali