LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] della traslazione.
I bollandisti la pubblicarono nel 1685 pp. 220-226; P.M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti sotto il titolo di S. Bernardino da Siena, Vicenza, in Predicazione francescana e società veneta nel Quattrocento: committenza, ascolto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] del 1314 – si imponeva nella società cittadina del tempo come uno dei più cospicui per patrimonio e potenza. Sull’attendibilità della vita seicentesca, ripresa e ristampata dai Bollandisti, e sul suo reale rapporto con il perduto testo volgare ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] Benedetto (e sotto quella data i bollandisti ne riportano la vita). A questo i cui caratteri erano strettamente funzionali alla società di tipo rurale e feudale. I ' 'u pilu russu", cioè con il mercato dei buoi; il 31 agosto segue "'a fera d ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] escussi dai bollandisti negli Acta Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, , Pietro Mezzabarba e i suoi confratelli. Il reclutamento dei vescovi della Tuscia fra la morte di Enrico III ...
Leggi Tutto
Adeodato
Girolamo Arnaldi
A. potrebbe anche essere chiamato Adeodato II, qualora a papa Deusdedit venga attribuito il nome di Adeodato I (v. Deusdedit, santo). Fu romano di nascita, figlio di Gioviniano, [...] somma destinata al clero romano in occasione dei funerali del papa fu aumentata sotto il alcuni elenchi di santi, ma i bollandisti respingono tale tradizione.
fonti e S. Erasmo sul Celio, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 28, 1905, ...
Leggi Tutto